RAINBOW - A sostegno del settore audiovisivo italiano
Si è svolto nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati il convegno "Le eccellenze italiane nell'industria globale dell'intrattenimento". L’appuntamento ha voluto esplorare e valorizzare il ruolo cruciale dei produttori indipendenti nella difesa e promozione del patrimonio culturale italiano a livello mondiale, e il costante dialogo con il Governo, impegnato nella tutela e implementazione delle azioni a sostegno del settore dell’audiovisivo.
L'incontro è stato aperto da Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati. Ha introdotto i lavori la deputata della Lega Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Sono intervenuti la senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, e Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura.
Il convegno ha visto protagonista il mondo dell’intrattenimento con Iginio Straffi, Fondatore e Presidente di
Rainbow, che è intervenuto parlando dell’importanza dell’industria del cinema come motore dell’economia e importante patrimonio culturale. Tra gli altri relatori hanno partecipato, Giampaolo Letta, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Medusa, Andrea Biondi, giornalista de Il Sole 24 Ore, e Chiara Francini, attrice, autrice e produttrice. Moderatore dell'evento Niccolò Di Raimondo, consulente parlamentare.
“Ho inteso organizzare questo importante incontro per testimoniare e ribadire il grande impegno del nostro Governo, del Parlamento, delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il mio personale, a sostegno del settore audiovisivo italiano – ha dichiarato Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - La Lega, con il sottosegretario Borgonzoni, ha mostrato concretamente questo forte impegno, riconfermando nella legge di bilancio la misura del tax credit fino al 40% per supportare questo settore, i 3 milioni per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e dell'audiovisivo, l'aumento dal 15% al 30% dei fondi per il sostegno dell'audiovisivo. Quando ero assessore in Regione Marche, abbiamo stanziato 16 milioni di euro per il cinema, dimostrando che è una nuova forma di vita oltre che un'arte. Sono quanto mai convinta che le eccellenze rappresentati dai produttori indipendenti italiani rappresentino un potente volano sia per il settore economico sia ovviamente per quello culturale. E tutto ciò ha riflessi positivi per l’intera società italiana, peraltro in un momento storico nel quale servono esempi virtuosi, come, per esempio, quello incarnato dal Presidente e Fondatore del gruppo Rainbow, l’amico Iginio Straffi, che partendo dalla nostra comune regione, le Marche, è arrivato ad essere un punto di riferimento a livello internazionale”.
“Il cinema è una risorsa economica e culturale che deve essere tutelata e promossa. Le politiche di investimento, i fondi per la formazione e i crediti d’imposta sono strumenti che permettono al settore di crescere, di contribuire all’economia e di proteggere la nostra identità culturale – conclude Iginio Straffi, Fondatore e Presidente di Rainbow - La stabilità è fondamentale, anche e soprattutto in un settore come quello del cinema, che è soggetto a cambiamenti rapidi e alle dinamiche del mercato globale.
Per quanto riguarda invece l’animazione, ricordiamo sempre che il ciclo produttivo di questo tipo di contenuto è di almeno 3 anni e di almeno 2 per una serie live action. La stabilità di cui abbiamo appena parlato può essere per noi un grande vantaggio competitivo. A nome dell’industria mi sento di dire che dalla comunanza di intenti tra istituzioni e imprese, il nostro settore può uscire sempre più forte e pronto a difendere l’identità culturale italiana nel mondo.”
14/02/2025, 17:55