RED LINE FILM FESTIVAL 2 - Geoffrey Rush presidente di giuria
Dopo il successo della prima edizione, nata in sordina e cresciuta giorno dopo giorno,
RED LINE – International Film Festival scalda i motori in vista della seconda edizione, di scena a Montalcino da giovedì 12 a domenica 15 giugno 2025. Con una prima importante novità: a presiedere la Giuria sarà l’attore e produttore australiano
Geoffrey Rush, Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista per l'interpretazione del pianista David Helfgott in “Shine”, nel 1997.
Al suo fianco, ritroveremo Paolo Benvenuti, pluripremiato regista italiano, noto per il suo impegno nel cinema d’autore, Virginie Messiaen, rinomata montatrice belga con importanti collaborazioni nel cinema europeo e Frances Stonor Saunders, affermata scrittrice e sceneggiatrice per BBC, autrice di numerosi saggi di successo.
Organizzato dall’associazione Iniziative di Solidarietà - OdV e da Office Number Four, con il contributo di Col d’Orcia ed ESTRA, che confermano il loro impegno nel promuovere eventi culturali di alto valore, l’International Film Festival punta non solo a diventare un punto di riferimento ed un appuntamento fisso per tutti gli amanti del grande schermo, ma anche a promuovere la settima arte, strumento di espressione, dialogo e aggregazione culturale.
Alla chiusura delle candidature - il 15 febbraio - sono centinaia le opere iscritte, da ogni angolo del mondo, alle tre categorie principali: “Best Feature Film”, “Best Documentary Film” e “Best Short Film”. Al fianco delle quali, da quest’anno, ci saranno le due categorie fuori concorso: “Little RED Short”, dedicata ai film per ragazzi, e “Rural Heritage and Identity”, con i film a tema rurale. Maggiori dettagli sul sito ufficiale del festival https://www.redlinefilmfestival.com/ o sui social ufficiali (Facebook, Instagram).
“Sostenere progetti come il Red Line significa riportare Montalcino al centro della scena culturale nazionale ed internazionale, dove è stata per lungo tempo e dove merita di stare. Il Cinema, tra le sette arti, è quella capace di rivolgersi ad un pubblico più ampio e omogeneo, raccontando storie che ci accompagnano per tutta la vita. Ospitare un Festival Internazionale del Cinema è un modo per raccontare Montalcino sotto una luce diversa, oltre ciò che l’ha resa tanto popolare nel mondo, il Brunello, e offrendone un volto diverso. La cultura e l’arte, in questa terra straordinaria che è la Val d’Orcia, sono di casa, e siamo convinti che con lo sforzo delle Istituzioni e del territorio il grande cinema possa mettere radici”, commenta il Conte Francesco Marone Cinzano, alla guida di Col d’Orcia, cantina leader del Brunello di Montalcino e modello di sostenibilità e biodiversità, main sponsor del Festival insieme ad Estra.
"Siamo orgogliosi di sostenere il RED LINE International Film Festival - ha dichiarato il Presidente di Estra, Francesco Macrì - un evento che unisce la magia del cinema alla promozione di valori fondamentali come solidarietà, inclusione e pace. Attraverso questa manifestazione, vogliamo stimolare il confronto culturale e ispirare nuove generazioni, dimostrando come l'arte possa essere un potente veicolo di espressione e cambiamento sociale."
I MEMBRI DELLA GIURIA
Geoffrey Roy Rush vincitore di un premio oscar come miglior attore, tre premi BAFTA, due Golden Globe, un premio Emmy e un Tony awards. Tra i suoi film più famosi ci sono: Shine, Pirati dei Caraibi, Il discorso del re, La migliore offerta, Elizabeth. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’Australian Academy of Cinema and Television Arts.
Paolo Benvenuti nasce pittore, ma a partire dal ’68 inizia a dedicarsi progressivamente al cinema. E' assistente di Roberto Rossellini e aiuto regista di Jean Marie Straub. I suoi film sono stati in concorso nei più importarti festival nazionali e internazionali: Venezia, Locarno, Toronto, Tokyo, vincendo numerosi premi. Nel 2008 il Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam gli dedica una retrospettiva personale.
Virginie Massiaen è una montatrice belga specializzata nell’editing dell’immagine e del suono. La sua lunga esperienza l’ha portata a lavorare sia in campo documentaristico che di finzione in produzioni cinematografiche di grande rilevanza. Insegna all’Istituto Nazionale Superiore delle Arti e dello spettacolo di Bruxelles.
Frances Stonor Saunders è una scrittrice premiata, critica culturale e conduttrice radiofonica, nonché ex redattrice per le arti del New Statesman. Con esperienza nella realizzazione di documentari cinematografici per la BBC e Channel 4, attualmente realizza documentari radiofonici per la BBC. È anche la fondatrice del progetto multimediale "What Would You Take?", che esplora i temi dello spostamento e dell'identità attraverso storie personali di ricordi, lingua e immaginazione. Frances è stata nominata membro della Royal Society of Literature nel 2018.
18/02/2025, 17:32