VIDEOCLIP ITALIA AWARDS 2025 - A Milano
Sarà Milano ad ospitare la quarta edizione di
Videoclip Italia Awards, i premi dedicati a tutte le figure professionali che concorrono alla realizzazione di video musicali. Come già anticipato nel corso della 81ª Mostra del Cinema di Venezia, fino al 10 marzo 2025 è possibile candidare il proprio videoclip girato nel 2024 e sottoporlo alla valutazione di una corposa giuria internazionale, della quale sono parte alcune delle personalità più influenti del settore, come le new entry Marta Bobic (managing director per CANADA) e i registi Maki Gherzi e William Child.
Nel mese di aprile saranno rese note le cinquine finaliste per ognuna delle 20 categorie, che includono un premio riservato alla migliore produzione low budget ed il premio Extra Clip, destinato a contenuti a sostegno della promozione musicale (come ad esempio cortometraggi, visual album, album trailer, live video, opere interattive). A questi si aggiungono due premi speciali, ossia quello assegnato da Billboard Italia e quello indicato da una giuria di studenti e studentesse in ambito audiovisivo. Infine il Miglior Videoclip Italiano del 2024, scelto dalla giuria internazionale tra i vincitori di tutte le categorie.”
«Fin dalla sua nascita nel 2021 - spiegano i direttori artistici Alessio Rosa e Nicola Marceddu - Videoclip Italia Awards si è affermato come un appuntamento imprescindibile e allo stesso tempo informale dedicato in particolare agli addetti ai lavori, ma aperto a tutti. Abbiamo fortemente voluto creare le condizioni necessarie per portarlo a Milano, capitale italiana della discografia e della produzione audiovisiva di videoclip, ma anche della pubblicità e della moda, ambiti contigui che condividono linguaggi, visioni e successi made in Italy di cui anche all'estero si parla moltissimo». Tra i vincitori della scorsa edizione troviamo ad esempio il regista Tommaso Ottomano, che si è fatto conoscere dal grande pubblico scrivendo e suonando con Lucio Corsi Volevo essere un duro al Festival di Sanremo, dove il collega Simone Peluso è stato chiamato a curare la direzione creativa dell'immagine di Gaia e sintetizzare il concept dell'album di prossima uscita.
Ad ospitare gli appuntamenti più vivaci della quarta edizione dei VIA, compresa la serata di premiazione e l'immancabile festa a seguire, venerdì 16 maggio, sarà BASE, centro culturale ibrido sorto dalla rigenerazione di grandi spazi industriali nel quartiere Tortona: «Incontrare la disponibilità di un luogo inclusivo, accessibile e votato alla sperimentazione - spiegano i direttori artistici - significa poter accogliere un pubblico ampio e consolidare ulteriormente il ruolo di VIA come piattaforma di riferimento per la scena videomusicale italiana». Ma anche altri spazi cittadini saranno attraversati da masterclass, proiezioni, momenti di networking e incontri con i guru del settore, dando insieme vita ad un programma diffuso che verrà annunciato insieme alle shortlist. E se le iscrizioni fino al 2024 erano state circa 250 ogni anno, «quest'anno le proiezioni ci danno ben oltre, spingendoci ad offrire un'edizione davvero indimenticabile, che confidiamo possa vedere una maggiore presenza degli stessi artisti interpreti dei brani».
Confermate, infine, le attività che coinvolgono alcune tra le più importanti scuole di cinema italiane e le partnership con Vevo, Kodak e Panalight.
Videoclip Italia Awards nasce dall'esperienza del webmag Videoclip Italia e gode del patrocinio di FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana.
07/03/2025, 13:19