24FRAME FUTURE FILM FEST 25 - I vincitori
di un'edizione dedicata a Stefano Amadio
Il
24FRAME Future Film Fest ha portato a Bologna il meglio dell’animazione internazionale, dal Premio Oscar "Flow" al trentesimo anniversario di "Toy Story", passando per opere sperimentali e indie fino ai grandi autori di anime coreani. Cinque intensi giorni di appuntamenti, proiezioni, eventi e workshop sia per il grande pubblico che per gli addetti del settore.
Il
24FRAME Future Film Fest è da sempre il punto di riferimento per uno sguardo aggiornato ed entusiasta sul mondo dell'animazione e delle nuove tecnologie applicate al cinema. Come ha sottolineato la direttrice artistica
Giulietta Fara, “
l'animazione è un linguaggio del cinema ormai universalmente apprezzato, con una grande varietà di stili e generi, dalla produzione mainstream a quella indipendente. Il Festival quest’anno ha dato conto di tante sfumature, e tanti autori molto diversi tra loro, dall’animazione in CGI alle figure ritagliate da immagini di repertorio, dai corti di giovanissimi autori a pietre miliari del cinema come quelle di Pixar, contribuendo ad approfondimenti per animatori e autori così come a creare appuntamenti per il grande pubblico. L’incontro di culture e generazioni diverse penso sia la grande sfida vinta di questa edizione”.
"
Dopo tre anni di investimento nell’area di DumBO e nel rinnovamento della storica manifestazione, questa edizione speciale conferma la forza del nuovo corso intrapreso dal festival" - dichiara il direttore generale
Andrea Minetto. "
Il formato immersivo del festival, unico nel suo genere tra i festival di cinema pensato per offrire un’esperienza di approfondimento e incontro a 360 gradi tra appassionati e professionisti del settore, ha consolidato fortemente la propria identità, favorendo la partecipazione attiva di un pubblico giovane e curioso. Abbiamo investito con fiducia nel rafforzamento dello staff, nella valorizzazione delle competenze e in relazioni più strette e strutturate con le istituzioni. Un lavoro non solo di rinnovamento organizzativo e gestionale ma un vero e proprio rilancio che ha richiesto visione e impegno da parte di tutti, che oggi rappresenta oggi una base solida per un’ulteriore sviluppo e crescita futura della manifestazione".
Il
24FRAME Future Film Fest non si ferma qui. Da domani, lunedì 14 aprile, e fino a domenica 20, MyMovies apre una sala speciale online su MyMovies One per l’evento speciale legato al Festival: la visione del lungometraggio "
HitPig!" di Cinzia Angelini e David Feiss in streaming. E dopo aver acceso i riflettori nel capoluogo emiliano, il festival porta con sé l’energia e la qualità della sua selezione toccando alcune delle principali città italiane: approderà a Milano al cinema Anteo, per poi proseguire a Roma al cinema Troisi, e a Modena dal 17 al 19 ottobre con uno spin-off dedicato. In queste tappe verranno proposti i film più apprezzati dell’edizione bolognese assieme a nuove sezioni, a conferma che Bologna non è solo la casa del festival, ma il vero cuore pulsante dell’animazione, da cui partono tanti raggi e input durante tutto l’anno.
Per l’edizione di quest’anno, il
24FRAME Future Film Fest ha scelto una giuria tutta al femminile composta da tre professioniste dell’universo dell’animazione
Chiara Magri è direttrice artistica di Animazione per il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, è membro di giurie e comitati di selezione per i più importanti festival internazionali specializzati. Ha codiretto le prime due ricerche sul settore industriale dell’animazione in Italia commissionate da Rai Fiction. Scrive per pubblicazioni specializzate.
Erika Sciamanna, appassionata di cinema, d’animazione e non, è redattrice di Movieplayer.it per cui segue costantemente l’attualità del mondo dell’intrattenimento tra film e serie tv, anche sul campo ai principali festival di cinema internazionali, da Cannes a Venezia. Racconta ormai da anni la sua passione per l’animazione di tutto il mondo occupandosi dei contenuti dedicati sul sito.
Martina Sarritzu è una fumettista dal tratto assurdo, grottesco e a volte sconcertante. Tutto nel suo immaginario nasce dalla esagerazione e il tragicomico umano. Ha pubblicato, tra gli altri, con Canicola Edizioni e Strane Dizioni, su varie riviste e pubblicazioni indipendenti, italiane e internazionali.
Tutti i film Vincitori dell’Edizione 2025
Concorso Internazionale Lungometraggi
Primo Premio
"
The Great History of Western Philosophy" (Aria Covamonas, Messico, 2025, anteprima italiana) apprezzato per la sua folle creatività, l’ironia dissacrante e l’eccellente cura tecnica che unisce arte visiva e artigianato con ritmo travolgente. Ha ritirato il premio Camilla Uboldi, produttrice italiana del film.
Secondo Premio
"
(S)Kids" (Lea Solis, Canada, 2024), per la sua originale fusione tra animazione e fumetto, l’energia musicale travolgente e la capacità di esprimere emozioni e disagio giovanile con ironia.
Menzione Speciale
"
Clarice’s Dream" (Fernando Gutiérrez e Guto Bicalho, Brasile, 2024) lodato per la direzione artistica raffinata, l’espressività dei personaggi e l’intensa delicatezza con cui traccia il racconto.
Concorso Internazionale Cortometraggi
Primo Premio
"
Autokar" (Sylwia Szkiłądź, Belgio, Francia, 2025) apprezzato per l’estetica delicata e fantasiosa per restituire il punto di vista di una bambina che affronta da sola un lungo viaggio.
Secondo Premio
"
The Threshold" (Walter Restelli, Italia, 2024) per la regia degna del miglior horror e uno stile visivo interessante dove la musica è parte integrante del racconto.
Menzione speciale
"
Wander to Wonder" (Nina Gantz, Paesi Bassi, 2024) per l’eccellente direzione artistica, la fotografia, l’animazione meticolosa e straordinariamente espressiva.
Premio speciale ABABO - Giuria studenti Accademia di Belle Arti di Bologna
La giuria, composta da Elena Pesaresi, Giada Balzano, Jeremy Baggieri, Finn Caruso, Aleksandra Julia Slowik ha premiato il corto "
Autokar" confermando il giudizio positivo sull’originalità e la cura dell’animazione unitamente al messaggio che il film vuole mandare.
Hera Green Future Prize
"
Pig that Survived Foot-and-mouth Disease" (Hur Bum-Wook, Corea del Sud, 2024) apprezzato per lo stile visivo ambiguamente ibrido.
Concorso internazionale New Frontiers
In collaborazione con Cineca Visit Lab.
Primo Premio
"
MAX Q" (Joel Benjamin, USA, 2024, VR Game)
Secondo Premio
"
Desastres de la Guerra" (Victor Morales, USA, 2025, VR Game)
Concorso internazionale Serie
"
Woolly Woolly" (Emmanuel Linderer, Canada, Francia, 2025)
In chiusura del Festival, arrivata la triste notizia della scomparsa del giornalista e amico Stefano Amadio, membro di giuria del Future Film Festival 2018, ci piace dedicare questa edizione a lui, alla sua competenza, gentilezza e ironia.
E' stata un’edizione speciale per il traguardo dei 25 anni, festeggiata anche con tanti contributi e “regali” da molti membri del Board of Honor e amici del Festival come Massimo Caiazzo, Paul Driessen, Silvia Pompei, Bruno Bozzetto, Laurina Paperina, Pupi Avati, e una speciale colonna sonora creata per il Festival da Bill Laswell.
13/04/2025, 19:04