MARIANNA - Il cortometraggio ambientale torna a Salerno
Continua il tour dello short-movie “
Marianna”, cortometraggio prodotto dalla Vitruvio Entertainment, co-prodotto da Nova Civitas Soc. Coop., patrocinato dal Comune di Pellezzano, dal Comune di Baronissi e dal Comune di Padula, che nasce da un progetto di sensibilizzazione promosso dall’Associazione Salute e Vita, in collaborazione con CSV – Sodalis.
Dopo le date romane che hanno visto l’opera proiettata presso la sede de La Redazione Roma e all'interno delle rassegne "Chez Chuormo" e "CinemaalBar", lo short-movie torna a Salerno con due appuntamenti destinati alle scuole.
Mercoledì 30 aprile, alle ore 9.00, presso il liceo classico T.Tasso di Salerno, il cortometraggio sarà proiettato in aula magna a favore di un dibattito costruttivo con gli studenti. Ad introdurre l’appuntamento sarà la docente Grazia Del Regno, seguiranno i saluti della dirigente scolastica Ida Lenza. Davide Bottiglieri (sceneggiatore e produttore del cortometraggio), Danilo Napoli (attore protagonista), Giovanna Lerose (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Salerno), Lorenzo Forte (presidente dell’Ass. Salute e Vita), Paolo Fierro (vicepresidente Medicina Democratica) e Anna Risi (portavoce del Comitato Salute e Vita) offriranno numerosi punti di vista sul tema e sull’opera, coinvolgendo attivamente gli studenti in un confronto costruttivo. A moderare l’incontro sarà Stefano Valva, giornalista e direttore della rivista Il Novelliere.
Sabato 10 maggio sarà il liceo Alfano I, i cui studenti hanno tra l’altro realizzato i sottotitoli in lingua spagnola dell’opera in occasione di un progetto scolastico, a proiettare Marianna in aula magna e ad ospitare un dibattito con i protagonisti del cortometraggio e rappresentati dell’Ass. Salute e Vita.
Marianna, pertanto, continua a far parlare di sé tra premi, selezioni nazionali e internazionali e proiezioni lungo tutto lo stivale.
Non è la prima volta che l’associazione presieduta da Lorenzo Forte mescola arte e denuncia: “Nero Acciaio” (Les Flaneurs Edizioni), il fumetto nato nel 2023 da un altro progetto dell’Ass. Salute e Vita, in collaborazione con il CSV-Sodalis di Salerno, sceneggiato da Davide Bottiglieri, con i disegni di Salvatore Parola, ha già fatto tappa in tutta Italia e sarà a presentato presso l’Università degli Studi di Foggia il 22 maggio e in terra campana, a Vietri sul Mare, il 25 maggio, in occasione del Maggio dei Libri.
Con “Marianna”, l’Associazione Salute e Vita rinnova il suo impegno nel coniugare linguaggi artistici e attivismo civico, portando all’attenzione del pubblico – e soprattutto delle nuove generazioni – temi urgenti e spesso trascurati. Le prossime tappe salernitane rappresentano un’occasione preziosa per alimentare una coscienza collettiva e costruire un dialogo consapevole tra istituzioni, arte e cittadinanza attiva.
29/04/2025, 11:25