Ha cominciato a collaborare con vari artisti italiani sulla scena del blues italiano e mediterraneo. Nel 1979 la sua prima collaborazione con Franco Battiato. Con lui, collabora a pezzi musicali, come I treni di Tozeur. Subito dopo scrive per Giusto Pio e Alice. Nel 1985 forma con l’arpista Vincenzo Zitello, il duo A’sciara. Il duo fonde la musica tradizionale celtica con quella elettronica. A’sciara partecipa al Festival di Riva del Garda e vince il primo premio, Vela d’argento per il miglior single dell’anno. Ne...visualizza tuttoel 1987, Saro scrive la musica per la produzione teatrale Macchina dell'Amore e della Morte, scritta e diretta da Taddeus Kantor e presentata al Festival Documenta in Kassel e nelle più importanti città europee. Nel 1987 collabora anche nella realizzazione dell’opera Genesi a Parma al teatro Regio. Nel 1988 esce il suo primo album da solista, intitolato Saro Casentino, realizzato da Ottava/EMI Record Label. Nell’estate dello stesso anno partecipa al tour di Battiato “Fisiognomica”. Dal 1990 Saro alterna produzioni, composizioni e scrittura. Nel 1992 produce l’album di Battiato, Cafè de la Paix, votato miglior album dell’anno, dalla Stampa specializzata italiana. Nello stesso anno, Saro prende parte alla registrazione e realizzazione del Peter Gabriel's Secret World Live. Nel 1998, esce il suo secondo album da solista dal titolo “Ones and Zeros”, realizzato in Europa e in Nord America. Ha recentemente prodotto il nuovo album del gruppo dei "Radiodervish" In Search of Simurgh.