Data di nascita: 10/06/1933 il 26/08/2011 Luogo di nascita: Viareggio (LU), Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Diritto d’Autore, Aopyright e Copyleft nell’audiovisivo" di Letizia Cortini, Ansano Giannarelli, 310 pp, Effigi Edizioni, collana AAMOD, 2011 La materia che questo volume affronta può essere indicata in tanti modi, ma non ci sembra che ce ne sia uno che riesca a comprendere tutta la gamma vastissima di questioni, aspetti, posizioni, punti di vista, concezioni giuridiche, politiche e culturali di un ambito che, si prevede, sarà un protagonista essenziale della storia di questo terzo millennio. Forse il termine concettuale che può essere alla base di tutto è quello della “proprietà” – “intellettuale” in questo caso, che si affianca a quella “materiale” – la quale costituisce uno dei fondamenti della società da quando è uscita dalla sua fase primitiva... (continua). Termine spesso anche messo in discussione, comunque sempre presente con tutta la forza che gli deriva dall’essere stato introiettato dagli esseri umani, fino a diventare un elemento centrale della loro esistenza, della loro concezione dei rapporti, del loro agire individuale e collettivo. Nel volume si ripeteranno le espressioni e i termini quali diritto d’autore, copyright, copyleft, (usati anche nel titolo per la sintesi esemplificativa che introducono), creative commons, open source, software libero; e sarà inevitabile anche qualche sintetico riferimento ai brevetti, ai marchi, ai loghi. In questa complessa materia un’attenzione particolare è rivolta all’ambito specifico di attività della Fondazione, quello audiovisivo, dove “audiovisivo” indica appunto un sistema complesso di produzione e diffusione di prodotti del lavoro intellettuale che sono accomunati dal loro specifico linguaggio, quello delle immagini in movimento. L’auspicio è che questo volume, concepito come uno strumento, possa essere utile e soprattutto che possa stimolare interventi, magari suscitando ulteriori dibattiti, nonché riflessioni da parte di tutti coloro che sono interessati a una tematica così attuale. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Zavattini Sottotraccia" di Ansano Giannarelli, 120 pp, Effigi Edizioni, collana AAMOD, 2009 “Zavattini sottotraccia” – il titolo di questa iniziativa ne indica l’ispirazione e la finalità.
La circostanza che è alla base della rassegna e del convegno è celebrativa: sono trascorsi vent’anni dalla sua scomparsa ma le celebrazioni hanno un carattere formale che non sarebbe piaciuto a Zavattini.
Sicuramente in quetso anniversario ci saranno altri che riproporranno la figura di Zavattini sotto i diversi aspetti della sua miltifore personalità culturale e artistica: come quello della sua pittura, con l’esposizione da parte del Macro (Museo arti contemporanee di Roma), di duecento dipinti inediti... (continua).
Per Zavattini e il cinema, o più ampiamente gli audiovisivi, è probabile che anche questa occasione prevalga la presentazione dei più importanti dei più noti film della sua attività di sceneggiatore, a cominciare dai capolavori del neorealismo: e quindi sopratutto lo Zavattini da “celebrare”, come si fa con le “glorie” nazionali. prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo