Emiliano Migliorini. Nato a Isola del Liri (Fr) nel 1973, laureato al Dams di Bologna, ha svolto numerose campagne di ricerca etnomusicologica, in particolare sul rapporto tra musica tradizionale e devozione popolare, sui repertori degli strumenti della tradizione musicale italiana e sulla dimensione sonora di alcuni carnevali italiani e svizzeri. Ha lavorato alla sistemazione e alla catalogazione del Fondo Roberto Leydi presso il Centro di Dialettologia e Etnografia di Bellinzona e la Fonoteca Nazionale Svizzera ...visualizza tutto di Lugano. Dal 2003 al 2011 ha collaborato con l’Archivio-Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Ha svolto attività di catalogazione con schede BDI per alcune candidature per la lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO: la Giostra del Saracino di Arezzo, il Calendimaggio di Assisi, la “Fòcara” di Novoli e la Perdonanza aquilana. Ha pubblicato alcuni cd e vari saggi di interesse etnomusicologico, tra cui il volume La Ràdeca. Suoni voci gesti del Carnevale di Frosinone (Nota 2009). E’ autore con Paolo Vinati del film Le us per aria (Etnostudi, 2009).