"
John Belushi - L'Anima Blues in un Corpo Punk: il Comico Demenziale" di Federico Chiacchiari, Demetrio Salvi, 160 pp, Sentieri Selvaggi, collana Collana Sentieri selvaggi n. 6, 2012 Grasso, spesso sporco, se non addirittura unto. Eppure agile, sempre in azione, travolgente, a modo suo affascinante: così appare John Belushi nelle sue migliori interpretazioni. Esploso con la sua comicità demenziale e dirompente alla metà degli anni ’70, Belushi ha rappresentato una comicità nuova, fracassona, esagerata, che ha fatto del corpo e della sua riappropriazione il “segno” teorico generazionale... (continua). Figlio degli anni ’60 e legato a quel “filo rosso” che va dalla beat generation al punk passando per il ’68, John Belushi attraverso il ballo, la fuga, la celebrazione del disordine e del caos, ha messo a soqquadro il cinema e lo show business, ponendo al primo posto elementi come piacere, divertimento, gioia dei sensi, intesi come momenti “eversivi”, anti establishment, assolutamente non “politicamente corretti”. Il tutto tramite una comicità irresistibile e distruttrice, in teatro (Second City). in TV (Il Saturday Night Live), al cinema (con film come Animal House, 1941, The Blues Brothers) e anche attraverso la musica, che, grazie a lui. ha riscoperto le radici “nere” (il rhythm’n’blues) della musica americana. Questo libro ne propone, finalmente, un’analisi storico-critica (superando il biografismo scandalistico che ne ha caratterizzato finora la pubblicistica), andando oltre la sua drammatica scomparsa ed occupandosi invece di ciò che ha realizzato e significato in vita. prezzo di copertina: 16,50 € Questo risulta fuori catalogo
"
Massimo Troisi. Il Comico dei Sentimenti" di Federico Chiacchiari, Demetrio Salvi, 176 pp, Sentieri Selvaggi, collana Collana Sentieri Selvaggi n. 2, 2011 Prima edizione dicembre 1991.
Seconda edizione luglio 1996.
Autore con Ricomincio da tre di uno dei più straordinari successi commerciali della storia del nostro cinema, Massimo Troisi non ha scelto la strada dello sfruttamento intensivo del successo, del ‘presenzialismo’ cinematografico e televisivo a tutti i costi. Al contrario, cercando di far parlare poco di sé, ha sviluppato un cinema divertente e personale, realizzando in collaborazione con Anna Pavignano una sorta di piccolo ‘catalogo’ dei sentimenti del nostro tempo... (continua).
Mettendo in mostra aspetti inediti di un personaggio che è nato come comico ma che ormai è diventato anche un bravo cineasta, questa monografia (arricchita da una lunga ed esclusiva intervista) è la prima che ne ripercorre criticamente la carriera dagli inizi in teatro, alla Smorfia fino a Pensavo fosse amore invece era un calesse. prezzo di copertina: 16,50 € Questo risulta fuori catalogo