"
Le Immagini dell'Amore" di Roberto De Gaetano, 120 pp, Marsilio, collana Saggi, 2022 Sospeso tra umano e divino, povertà e ricchezza, l'amore fin da Platone è stato identificato dalla preposizione «tra». Ma i grandi generi letterari – a eccezione della commedia – hanno spesso eluso questo tratto intermedio dell'amore, riconsegnandone immagini codificate e semplificate (come il melodramma). Il cinema come arte della modernità ha saputo rielaborare le forme mitiche dell'amore depositate nei generi classici facendole accedere alla problematicità della narrazione romanzesca... (continua). L'autore riflette su questi temi, leggendoli attraverso dieci classici della storia del cinema: Aurora (1927) di Murnau; Una gita in campagna (1936) di Renoir; L'orribile verità (1937) di McCarey; I racconti della luna pallida d'agosto (1953) di Mizoguchi; Monica e il desiderio (1953) di Bergman; Jules e Jim (1962) di Truffaut; Ultimo tango a Parigi (1972) di Bertolucci; Racconto d'inverno (1992) di Rohmer; Bright Star (2009) di Campion; Cold War (2018) di Pawlikowski. prezzo di copertina: 14,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Fata Morgana Web 2018. Un Anno di Visioni" di Alessandro Canadè, Roberto De Gaetano, 670 pp, Luigi Pellegrini Editore, 2018 Da Dogman di Garrone a The Post di Spielberg a Loro di Sorrentino, dal “nuovo” film di Orson Welles, The Other Side of the Wind, ai film di Eastwood, Polanski, Anderson, Soderbergh, Rohrwacher e Martone, da serie tv come Gomorra a L’amica geniale a The Americans a due speciali, uno sui film del Sessantotto e un altro, cuore del presente annuario, dedicato al cinema italiano contemporaneo, questo volume racconta tutto ciò che di importante e degno di memoria è apparso sugli schermi del cinema, e non solo, nel 2018... (continua). prezzo di copertina: 30,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Toni Servillo - Oltre l'Attore" di Roberto De Gaetano, Bruno Roberti, 278 pp, collana Saggi. Arti e lettere, 2015 "Io credo che un grande testo drammatico sia organizzato come un congegno, una bomba. Bisogna trovare il modo per accendere la miccia e farlo esplodere". E questo modo, Toni Servillo pare averlo proprio trovato. Con il suo lavoro di attore cinematografico, Servillo - protagonista del film "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino - ha segnato il tempo presente, e non solo in Italia. Basti pensare a "Il divo "o "Viva la libertà", in cui attraverso il volto dell'attore ha restituito magistralmente la maschera del potere politico... (continua). Come regista teatrale, Servillo ha riletto la tradizione della commedia e della maschera comica italiana ed europea (Molière, Marivaux, Goldoni e De Filippo), proiettando la tradizione di spettacolo napoletana in un contesto nazionale e internazionale. Il volume si apre con un intervento dello stesso Servillo, che si racconta e si interroga sul ruolo dell'attore: una riflessione in presa diretta sul rapporto col pubblico e col testo. A seguire, i contributi di studiosi, intellettuali e critici, modulati in tre forme di discorso: Saggi di ampio respiro, che attraversano tutta l'arte di Servillo, dagli inizi fino ai successi più recenti; Letture di spettacoli teatrali e film; Ritratti di chi ha seguito da vicino il suo percorso. prezzo di copertina: 25,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Mario Martone - La scena e lo schermo" di Roberto De Gaetano, Bruno Roberti, 210 pp, collana Saggine, 2013 Un autoritratto e quattordici interventi critici. Con saggi di: Alessandro Canadè, Gianfranco Capitta, Alessia Cervini, Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini, Carlo Fanelli, Massimo Fusillo, Rino Mele, Emiliano Morreale, Giona A. Nazzaro, Bruno Roberti, Dario Tomasello, Luca Venzi, Daniele Vianello. prezzo di copertina: 19,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
La Potenza delle Immagini. Il Cinema, la Forma e le Forze" di Roberto De Gaetano, 198 pp, Edizioni ETS, collana Vertigo. Percorsi nel Cinema (3), 2012 La potenza delle immagini è la loro capacità di andare oltre gli stati di cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità politica delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone al loro potere, alla loro discorsività codificata e orientata dai modi di organizzazione del consenso.
Il cinema ha giocato un ruolo importante nell'incarnazione di questa potenza, orientandola su due grandi paradigmi: uno incentrato su una estetica della forma, l'altro su una estetica delle forze, esemplificati da due figure fondative come Ejzen_tejn ed Epstein, da cui discendono autori e problemi affrontati in questo volume: da Benjamin a Foucault, da Deleuze a Badiou, da Garroni a Nancy, fino ad Agamben e Rancière... (continua). prezzo di copertina: 18,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Roberto De Gaetano (Roma 1965) è professore ordinario di Filmologia presso l'Università della Calabria. Ha dedicato importanti studi ai rapporti fra cinema e filosofia (Il cinema secondo Gilles Deleuze, Roma 1996; Passaggi. Figure del tempo nel cinema contemporaneo, Roma 1996; Il visibile cinematografico, Roma 2002; Teorie del cinema in Italia, Soveria Mannelli 2005), e alle forme del grottesco nella tradizione cinematografica italiana (Il corpo e la maschera, Roma 1999). Tra i suoi volumi più recenti: L'immagine ...visualizza tutto contemporanea. Cinema e mondo presente (Venezia 2010), Nanni Moretti (Cosenza 2011). Dirige il quadrimestrale di cinema «Fata Morgana».