Pasquale Fresegna nasce l’8 agosto 1993 a San Giorgio a Cremano.
Cresciuto a due passi dal Cinema di Casalnuovo di Napoli, s'innamora della Settima Arte all'età di 16 anni e, dopo il Diploma scientifico, si iscrive al Dams di Salerno (Davimus), laureandosi col massimo dei voti nel 2015.
Spostatosi a Napoli, frequenta dapprima il Master “Cinema e Televisione” dell’Università Suor Orsola Benincasa (2017/2018) e il Corso di Sceneggiatura “Turning Point” della Scuola ASCI (2018/2019) per poi ottenere la specialis...visualizza tuttostica all'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 2024 (con Tesi di Diploma Accademico di II livello in Cinema dal titolo "Bud Spencer: uno Yankee che parla Napoletano).
Dopo alcuni lavori su set altrui tra il 2016 e il 2017 e una serie di video-sketch pubblicati online durante il suo primo periodo universitario, debutta alla regia nel dicembre 2018 con "Rapemento", corto satirico scritto, girato e montato in meno di 24 ore all'interno del Kino Napoli Grande Vento e vincitore del Premio della Giuria all'E-Fest Festival 2019
Negli anni successivi si divide tra regia di cortometraggi propri (con "A Federico Fellini non piace il Pop" nominato al ReFF di Catanzaro 2020 e vincitore della Menzione Speciale al Festival “I Corti sul Lettino. Cinema e Psicoanalisi” 2021), lavoro su commissione (Hammerhead Films, 4FunTV, Sly Production e Meleagris Films) e creazione format per PFTV
Nel 2019 lavora su due lungometraggi: "Il fronte interno" di Guido Acampa (2022) e "Querido Fidel" di Viviana Calò (2021)
Vinto il bando di residenza artistica organizzato da Art. 33 – Cultural Hub di San Giovanni a Teduccio (Napoli), Pasquale Fresegna firma con Daniele G. De Stefano la regia di "Fino al mare" (2022), vincitore di due allori (miglior corto assoluto al Premio Penisola Sorrentina e miglior italiano all'Absurd Film Festival di Milano), selezionato ad un'altra dozzina di premi (BCT di Benevento, Marano Ragazzi Spot Festival e WAG Film Festival in primis) e finalista in due categorie a Tulipani di Seta Nera 2023 (Premio Sorriso Rai e Premio Sorriso Anmil)
Membro della WGI (Writers Guild Italia), nel 2022 debutta come autore teatrale co-firmando il libretto di Cavalleria Vesuviana, musical delle Officine del Teatro San Carlo di Napoli che ripropone in salsa moderna la “Cavalleria Rusticana” di Mascagni.