Simone Romano, classe '95, è un Regista e Sceneggiatore e Attore di Napoli.
Laureato in Media e Cinema presso la Glasgow Caledonian University, in Scozia (2019) alla quale segue la magistrale in Cinema dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli (2024). Prende parte a numerosi workshop e residenze artistiche in ambito cinematografico, come il CinemAbruzzo campus (2022) e il corso avanzato di regia cinematografica di Marco Bellocchio per Fondazione Fare Cinema (2023).
Fa la gavetta come assistente e poi aiuto regis...visualizza tuttosta, lavorando in produzioni nazionali ed internazionali, oltre a serie come L’Amica Geniale, Il Commissario Ricciardi e Mare Fuori.
Nella scrittura e regia, il suo approccio unisce generi e linguaggi cinematografici lontani tra loro, mescolando commedia e dramma, finzione al cinema del reale. Attualmente ha scritto e diretto i cortometraggi fiction Storia dell’uomo che mi insegnò a piangere (2021), Bugie Bianche (2023) e Terramara (2024), selezionati in festival internazionali e vincitori di numerosi premi (il più recente ‘Miglior Regia’ per Terramara al Social World Film Festival 2025) .
Realizza Controvento (2023) per il progetto YOUTH FOR BETTER CITIES dell’Unione Europea, documentario che vede protagonista la campionessa paralimpica Anna Barbaro raccontare Reggio Calabria.
Come autore partecipa a AVREI QUESTA IDEA di Giffoni, presentando Cardillo, una serie dramedy sul mondo della musica neomelodica al MIA 2023. Il suo corto les fleurs de la mer ed è attualmente in produzione con il sostegno della Calabria Film Commission. Come il suo documentario Gjtonia Lucana, con la Lucana Film Commission.
La sua formazione cinematografica è rafforzata da quella teatrale, iniziata in adolescenza con la partecipazione come attore a numerosi festival internazionali e workshop intensivi (come Musical con Silvia di Stefano o Metodo Meisner con Adam Stadius). Nel 2023 è Capo-Autore del progetto C.I.O.E.’, con la direzione artistica di Lello Arena, realizzando spettacoli per la rassegna estiva di Piazza del Plebiscito, a Napoli.