"
Maria Callas. Entre l’Art e l’Amour..." di Roberta Maresci, 168 pp, Gremese Editore, 2024 A 100 anni dalla sua nascita la figura di Maria Callas affascina ancora. Perfezionista, tenace, coraggiosa, ha segnato la storia della lirica, dividendola in un prima e un dopo. R. Maresci racconta come la sua vita privata, al contrario, non è stata così brillante. Le sue eccezionali doti canore e i successi professionali non le hanno risparmiato amori tormentati, disordini alimentari e... Una profonda solitudine... (continua). La sua morte prematura e solitaria a parigi ha mostrato definitivamente il divario tra la sicura tenacia dell'artista entrata nel mito e la complessa fragilità della donna. prezzo di copertina: 12,90 € Questo risulta fuori catalogo
"
Mina" di Roberta Maresci, 160 pp, Gremese Editore, collana Donne nel Mito, 2015 È rimasta una protagonista assoluta della ribalta musicale anche da quando, nel 1978, ha scelto di autoesiliarsi dalle apparizioni pubbliche per vivere una vita più tranquilla. Ne aveva davvero bisogno, dopo un ventennio passato sotto i riflettori: amata, seguita, idolatrata, ma anche spiata e giudicata dall'Italietta benestante degli anni Sessanta. Le vicissitudini della sua tormentata vita privata - due figli da due uomini diversi, i gravi lutti di un fratello e di un ex marito entrambi morti sulla strada - hanno a lungo alimentato le chiacchiere di tutto un paese, affiancando i clamorosi successi artistici che la Tigre di Cremona intanto collezionava uno dopo l'altro: non solo su vinile, ma anche in indimenticabili stagioni televisive (impossibile dimenticare, per esempio, l'esibizione live con Lucio Battisti a "Teatro 10", nel 1972)... (continua). Poi, con la sparizione dalle scene, il Mito si è ridotto all'essenziale: un volto trasfigurato sulla copertina dell'ultimo album e una voce miracolosamente intatta nel tempo, elargita al pubblico con la cadenza regolare di una produzione musicale ampia e versatile. Questo libro ci racconta la vita e la carriera dell'artista. L'unica che è diventata una star... per poi cercare di farlo dimenticare a tutti. prezzo di copertina: 12,90 € Questo risulta fuori catalogo
"
Raffaella Carrà" di Roberta Maresci, 12,90 pp, Gremese Editore, collana Donne nel Mito, 2013 Da ragazza forte di coscia a nostra signora della tv. La storia di Raffaella Carri è quella di un ombelico alla bolognese che ha rivoluzionato il costume. Di un caschetto d'oro, di un nome d'arte e di un pianerottolo romano, dove si affacciano le case dei suoi ex: Gianni Boncompagni e Sergio Japino. Soci e amici. Perché lei non si è mai sposata, ritenendo "il matrimonio come la Divina Commedia al contrario: prima viene il Paradiso, poi il Purgatorio e infine l'Inferno"... (continua). Alla nostra soubrette più internazionale sono bastati tre minuti per diventare famosa nel programma "lo Agata e tu": "Ho ballato come nessuna aveva mai osato, ho rotto gli schemi, ho inventato lo show. In Rai erano sconvolti e, il giorno dopo, anche mia madre mi ha chiamato per chiedermi se ero veramente io", ricorda la Raffa nazionale. Che poi ha avviato la stagione dei miniquiz televisivi all'ora di pranzo, diventando la signora dei fagioli e coniando il termine "aiutino". Il suo sogno? "Diventare coreografa come Maurice Béjart, e avere dei figli, ma quando il desiderio di un bimbo è arrivato, il mio corpo non ce l'ha fatta". Viaggio nella vita della donna più amata dagli italiani tra vestiti, parole, desideri, politica, religione, scaramanzia, canzoni e televisione. prezzo di copertina: 160 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Nata a Roma, è giornalista, fair play manager, esperta di collezionismo e antiquariato. Voce e autrice per Rai Radio2 di programmi come "La stanza delle meraviglie", "Il buongiorno di Radio2", "La notte dei misteri" e "Sabato Italiano". Ha scritto per la Treccani alcune voci dell’Enciclopedia della Moda. Ha pubblicato 17 libri tra cui: "La stanza delle meraviglie", "Death Market", "Lo scambio", “Annuario del collezionista”, "I grandi miti del XX secolo", "Il grande libro del collezionismo", "La sigaretta", "L'enci...visualizza tuttoiclopedia del profumo". Per Gremese ha scritto i libri su “Mina” e “Raffaella Carrà” e "Maria Callas". Ha ricevuto premi. Il più curioso? “Due palle in carriera”. Come giornalista ha collaborato con "Airone", "Donna moderna", “Il Tempo”, "Io donna", "Libero", “For Men magazine” e “Occhio alla Spesa”. Sua è l’idea del Fair Play Garden, il Giardino delle Buone Maniere in Sabina che rende omaggio a William Shakespeare