Fare Cinema
banner430X45

IL FILO DI SABBIA - Proiezioni a Canossa,
Reggio Emilia, Feltre, Belluno e Scampia


IL FILO DI SABBIA - Proiezioni a Canossa, Reggio Emilia, Feltre, Belluno e Scampia
Dopo il sold out a Roma, presso il Teatro Villa Pamphilij, continua il viaggio del documentario diretto da Tommaso Valente: "IL FILO DI SABBIA", racconti di solidarietà e cooperazione con il popolo saharawi, da decenni in billico tra la guerra e il deserto, alla ricerca di un'indipendenza negata.

"I campi non sono un non luogo, non sono uno spazio liminale, ma un luogo dell’essere. Ho voluto raccontare la resistenza e la persistenza culturale di questo popolo", ha spiegato il regista, a una sala gremita e molto partecipe al dibattito, seguito alla proiezione del film.

"Questo è il mio primo film di fantascienza", scherza Valente nel constatare come un paesaggio di dune e sabbia possa richiamare certi blockbuster, per poi aprire discorsi altri e ben più strutturati sulle condizioni del popolo saharawi e sulle attività delle ONLUS che operano sul territorio.

La prossima tappa dove approderà "l'astronave nel deserto" de "Il Filo di Sabbia" sarà Reggio Emilia, il 18 maggio 2024.presso la Casa del Tibet, a Votigno di Canossa, Reggio Emilia.
La proiezione si terrà alle ore 15 e sarà seguita dall'incontro con il pubblico, al quale prenderà parte il regista Tommaso Valente.

Giugno si apre con la proiezione a Feltre, comune della provincia di Belluno, presso Officinema, il 1 giugno 2024 alle ore 20:30.
Una proiezione molto speciale de "Il Filo di Sabbia" è in programma a Napoli, più precisamente a Scampia. Il 21 giugno 2024, alle ore 18:30, e sempre seguita da un incontro con il pubblico, Il filo di sabbia sarà ospitato presso la sede di Gridas (Via Monterosa, 90/b, Ina Casa, Scampia-Napoli).
L'evento è dedicato a Nicola Vetrano, attivista nei campi saharawi.

13/05/2024, 09:56