Sinossi *: Ventisei aprile 1986, uno, ventitré minuti e cinquanta secondi. Il reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl è esploso, provocando uno dei più grandi disastri tecnologici del XX secolo. La Repubblica di Bielorussia è il paese con la maggior parte dei territori con ta.m [nato per radiazioni} pur non avendo centrali nucleari.
Questo è l'inizio del documentario, che in occasione del ventesimo anniversario del disastro, abbiamo deciso di realizzare. A febbraio la troupe ha effettuato le riprese effettuando un viaggio partendo dalla capitale della Repubblica di Bielorussia, Minsk, per recarsi nei luoghi più colpiti dalla contaminazione (regione di Mogilev, regione di Gomel).
Un totale di circa 1600 km in un tempo in cui anche le condizioni meteorologiche erano proibitive, vista la costante di -20 ° giornalieri.