banner430X45

Cast


Produttore:
Superottimisti

Cinema e Memoria del Territori


Regia: Alunni dell'Istituto D’Adda di Varallo Sesia, Superottimisti
Anno di produzione: 2024
Durata: 62'
Tipologia: documentario
Genere: etnologico/sociale
Paese: Italia
Produzione: Superottimisti
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di proiezione: DCP, colore e bianco/nero
Titolo originale: Cinema e Memoria del Territori

Sinossi: "Cinema e Memoria del Territorio" è un film in cinque episodi che, unendo generi e stili diversi, racconta le comunità Walser Valsesiane (Alagna, Riva Valdobbia, Rima, Carcoforo, Rimella) a partire dal riutilizzo creativo del prezioso materiale d’archivio raccolto in questi borghi dalle tradizioni antiche e conservato dall’Archivio Superottimisti di Torino.

Episodi:

Der Trulle Chìr / Girotondo
Dedicato alle donne della comunità di Rimella.

Lanjer g’Zoltjini / Storie di Alagna
La testimonianza di personaggi significativi che hanno vissuto in questa comunità negli ultimi cinquant’anni, assistendo al suo trasformarsi un una meta turistica internazionale.

Mi Liebe Arimmu / Mia Cara Rima
Un onirico video sperimentale sul borgo e le tradizioni di Rima, denominato la “perla” della Valsesia.

Alla Scoperta di Riva Valdobbia e della Val Vogna
Racconto sulle possibilità di un turismo sostenibile in Val Vogna a partire dalle conoscenze del popolo walser.

Caro Diario, Cara Carcoforo
L’andamento delle stagioni e l’equilibrio tra uomo e natura nel paese di Carcoforo.

Sito Web: http://

Ambientazione: Rimella (VC) / Alagna Valsesia (VC) / Rima (VC) / Riva Valdobbia (VC) / Val Vogna / Carcoforo (VC)

"Cinema e Memoria del Territori" è stato sostenuto da:
MIBACT
MIUR - Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione (Cinema e Immagini per la Scuola)


Note:
"Cinema e Memoria del Territorio" è un progetto dell’Archivio Superottimisti, dell’Istituto Superiore D’Adda di Varallo Sesia (VC) e un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e della Cultura.
Il progetto ha coinvolto cinquanta studenti dell’Istituto D’Adda di Varallo Sesia e rappresenta un percorso educativo attraverso la storia e le trasformazioni ambientali del territorio. Nel corso dell’intero anno scolastico, gli allievi hanno potuto sperimentare il linguaggio cinematografico e le sue tecniche, realizzando un audiovisivo dalla fase di ricerca alla scrittura della sceneggiatura, fino alla fase di riprese e montaggio. Un’occasione preziosa anche per gli enti e le realtà associative locali per fare rete, promuovere le specificità del territorio attraverso il cinema, sviluppare un dialogo tra le generazioni e confrontarsi con un contesto culturale più ampio.


  • Festival
  • Home
    video
  • Colonna
    sonora
  • Sala e TV

Video


Foto

Notizie