• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2023

| 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011

Fluvione Film Festival

Data: 06/10/2023 - 08/10/2023
Luogo: Roccafluvione (AP), Italia
Periodo: Ottobre
Sito Web: https://www.ecomuseomonteceresa.it/fluvi...

edizione 2023:  dal 06/10 al 08/10

Italiani selezionati  |  Notizie  |  Date  |  Premi  |  

Bando di concorso


Bando per lungometraggi / documentari / mediometraggi / cortometraggi / sceneggiature




IL FFF23 – FLUVIONE FILM FESTIVAL è un’evoluzione del Fluvione Corto Festival che nasce nel 2010 con l’intento di valorizzare, promuovere e divulgare il cortometraggio come forma espressiva in grado di descrivere i molteplici aspetti di un territorio. Il FFF23 prevede diverse categorie: 1)APPENNINO DOC
Documentari o opere docufiction di lungometraggio e di cortometraggio (durata max 35 minuti)
che affrontano e valorizzano storie, tematiche e problematiche legate agli ambienti montani e alle aree interne dell’Appennino.
2)FUORI LIMITE
Cortometraggi e documentari su territori nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti).
3)CORTO LIBERO
Cortometraggi di fiction nazionali ed internazionali (durata max 25 minuti)
SEZIONI SPECIALI
VIDEOCLIP musicali di band o autori da Marche e Abruzzo o ambientati in queste due regioni; AREA 54 (Inclusione e Integrazione); VIVIAMO ROCCAFLUVIONE, PREMIO MIGLIOR SOGGETTO E SCENEGGIATURA DEL DOCUMENTARIO, PREMIO CITTADINANZA E LEGALITA' (ISMLM)

costo d'iscrizione: gratis
scadenza del bando: 13/05/2023
mese dell'evento: giugno 2023

premi:
-APPENNINO DOC – Miglior Lungometraggio: euro 400+prodotti tipici; Miglior documentario breve – durata max 35 minuti: euro 150
-FUORI LIMITE – documentari e cortometraggi su territori nazionali o internazionali – durata max 25 minuti: euro 150
-CORTO LIBERO – cortometraggio di fiction – durata max 25 minuti: euro 200
- Premio miglior soggetto e sceneggiatura del documentario: euro 200
- Premio Marta Iannetti: euro 200
- Premio Cittadinanza e Legalità (Istituto di Storia Ascoli Piceno ISML): euro 200

modalità d'iscrizione:
L’ISCRIZIONE AL CONCORSO È GRATUITA
Ogni concorrente potrà partecipare complessivamente con un massimo di 1 opera per sezione (le scuole, le associazioni e gli Enti, possono inviare cortometraggi anche in numero superiore).
Sono ammessi al concorso i film già presentati o premiati in altri concorsi cinematografici.
Saranno ammesse opere realizzate successivamente all’anno 2020.
L’iscrizione alle categorie di concorso può avvenire esclusivamente compilando l’apposito form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSezr7ykqRsEZnG8ced5jAT4fgyBAVbv3EWeV0lawTfsFShJrw/viewform

link da cui scaricare la documentazione per l'iscrizione:
» http://https://fluvionefilmfestival.org/



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria