Sinossi *: Raccontato per capitoli, attraverso numerose voci di istituzioni e associazioni, intervallate dal racconto di storie vere, mette in luce il lavoro svolto nel Comune di Palermo e, in particolare nei quartieri Kalsa, Montegrappa-Santa Rosalia, Borgo Vecchio e Brancaccio, caratterizzati da situazioni legate a forme di esclusione e disagio sociale, dove sono stati costituiti 4 sportelli di ascolto e supporto per una costante azione di prevenzione, sensibilizzazione e recupero dei soggetti affetti da dipendenza, per diventare luoghi di dialogo e punto di riferimento per ragazzi e giovani.
Tra i problemi più gravi c’è il gioco d’azzardo, con numeri impressionanti. Nel 2021 sono stati giocati legalmente in Italia 111 miliardi di euro, segnando un +21% rispetto al 2019, coinvolgendo 20 milioni di persone tra i 18 e gli 84 anni, di cui 1,5 milioni con profilo patologico. Le persone coinvolte difficilmente denunciano, anche in famiglia ci si vergogna, e i casi aumentano nei momenti di difficoltà, un mondo fatto soprattutto di disoccupati e pensionati.
E poi c’è il trading online percepito come un gioco, le criptovalute e il dark web, fino allo shopping compulsivo, di cui ne soffre il 5% della popolazione italiana, soprattutto di donne tra i 30 e i 40 anni.