Sinossi *: Nel dicembre 2001 l’economia argentina collassava e scompariva nell’indifferenza delle autorità monetarie internazionali che ne avevanoapprezzato il modello. L’aristocrazia del paese fuggiva, lasciando fabbriche obsolete e lavoratori senza stipendio. Ma, grazie alla teorie rivoluzionarie degli anni ’70, che ancora sopravvivevano in Sud America, i lavoratori sono riusciti ad organizzarsi in cooperative, pianificando il lavoro, e creando un’economia di scala all’interno del paese. Fernando Solanas, intervistato nel documentario, delinea un quadro lucido della situazione politica argentina, individuando colpe e responsabilità.