Sinossi *:
Federico Faggin è uno dei geni del nostro tempo, venerato nella Silicon Valley ma ancora poco conosciuto dal grande pubblico europeo. Questo documentario racconta la sua straordinaria vita e il suo contributo alla tecnologia moderna. Nato a Vicenza, Italia, Faggin emigra in California, dove il suo ingegno rivoluziona l’industria tecnologica. Inventa il microchip, il touchscreen e il touchpad, cambiando per sempre il modo in cui interagiamo con i dispositivi tecnologici. Tuttavia, il suo percorso è irto di ostacoli, tra cui tentativi di sottrargli il merito delle sue invenzioni. Nonostante tutto, Faggin emerge come un innovatore indomito, guadagnandosi
riconoscimenti internazionali e fondando aziende di successo. Dietro il brillante scienziato, però, c’è un uomo che prova un’insoddisfazione profonda. Spinto dalla necessità di comprendere il significato della coscienza, Faggin intraprende un viaggio spirituale che culmina in un’esperienza di illuminazione. Nei suoi libri “Silicio” e “Irriducibile,” racconta questa trasformazione con intensità, svelando una nuova missione: esplorare la fisica quantistica e i suoi impatti sul senso della vita.

A 82 anni, Faggin continua a vivere con la vitalità di un sessantenne, dividendo il suo tempo tra la Silicon Valley e Vicenza. Dirige la sua fondazione e tiene conferenze in tutto il mondo, affascinando platee con il suo spirito umile e il suo acuto senso dell’umorismo.
Questo documentario, ideato e diretto da Marcello Foa, narra le quattro straordinarie vite di Faggin: dall’infanzia drammatica in Italia, passando per la sua carriera di innovatore nella Silicon Valley, alla sua affermazione come imprenditore di successo, fino alla sua attuale missione nel coniugare Scienza e Spiritualità, Fisica classica e Fisica quantistica. Il documentario previsto in una prima versione di 52 minuti, in collaborazione con RAI Documentari e con Radio Televisione della Svizzera Italia, intende colmare un vuoto su una delle figure più straordinarie della nostra epoca. Preparatevi a scoprire la grandiosità umana e scientifica di Federico Faggin, in un’avventura che cambierà la vostra percezione della tecnologia e della coscienza.

Cast

Con:
Federico Faggin

Soggetto:
Marcello Foa

Sceneggiatura:
Marcello Foa
Paolo Guerrieri
Alessandro Visciano

Musiche:
Enea Sylvio Besana

Montaggio:
Paolo Guerrieri
Gabriele Morzilli (Assistente)

Fotografia:
Alen Basic

Suono:
Stefano Di Fiore (Mix)
Marta Lorenzi (Presa Diretta)

Aiuto regista:
Alessandro Visciano

Produttore Esecutivo:
Massimo Belluzzo

Assistente di Produzione:
Delia Ceasoglu

:
Cinzia Laura Di Mattia

Assistente di Produzione:
Manuel Lazzarin

Riprese:
Alessandro Visciano

Riprese:
Alen Basic

Riprese:
Matteo Pietrobelli

Riprese:
Alberto Girotto

Riprese:
Alessandro Durigon

Riprese:
Raffaele Usicco

NOTIZIE 'Federico Faggin, l’Uomo che Vide il Futuro'



ULTIME NOTIZIE