banner430X45
locandina di "Il Ricercatore. Perché ho Perso il Lavoro per 5 Tonnellate di CO2"

Cast

Con:
Gianluca Grimalda

Soggetto:
Paolo Casalis

Sceneggiatura:
Paolo Casalis

Montaggio:
Paolo Casalis

Fotografia:
Gianluca Grimalda

Produttore:
Paolo Casalis

Riprese:
Gianluca Grimalda

Il Ricercatore. Perché ho Perso il Lavoro per 5 Tonnellate di CO2


Regia: Paolo Casalis
Anno di produzione: 2024
Durata: 71'
Tipologia: documentario
Genere: ambiente/biografico/road-movie/sociale
Paese: Italia
Produzione: Produzioni Fuorifuoco
Distributore: Produzioni Fuorifuoco
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: L'Altrove Ufficio Stampa
Titolo originale: Il Ricercatore. Perché ho Perso il Lavoro per 5 Tonnellate di CO2

Sinossi: “Dopo essersi rifiutato di prendere l'aereo, ricercatore perde il posto di lavoro”.
Sotto al titolo del New York Times, il selfie di un cinquantenne a bordo di una piroga che solca il mare dei tropici, i suoi occhialini da intellettuale contrastano con il cappello alla Indiana Jones.
Quando il 13 ottobre 2023 la notizia detona a livello globale dalle pagine del Guardian e del New York Times, il Prof. Gianluca Grimalda, ricercatore ambientale presso l'università tedesca di Kiel, è ormai coinvolto da un anno nelle riprese del documentario Il Ricercatore.
Per raggiungere Papua Nuova Guinea, luogo della sua ricerca, Grimalda ha viaggiato per 45 giorni, filmando i 23.000 chilometri percorsi e le decine tra treni, autobus, tir, taxi, traghetti e navi cargo che, emettendo dieci volte meno rispetto a un singolo e comodo viaggio aereo, gli hanno fatto risparmiare 3,5 tonnellate di CO2.
E quando, dopo sei mesi di ricerca nei più remoti villaggi della Nuova Guinea, l'università gli intima di tornare a occupare la propria cattedra entro cinque giorni (ovvero, implicitamente, di salire su un aereo) lui risponde no, diventando il primo lavoratore licenziato per essersi rifiutato di volare.
Attivista ambientale e membro di Scientist Rebellion, Grimalda ha rinunciato a tutto - una carriera e uno stipendio invidiabili, una fidanzata, gli affetti famigliari e un lavoro che amava oltre ogni cosa - per dare un segnale di allarme sulle condizioni ormai disperate del pianeta, per fornire un esempio e, forse, una possibile via d'uscita.
C'è indubbiamente qualcosa di folle, in questo film.
Resta da stabilire se lo sia la storia de Il Ricercatore, oppure il comportamento quotidiano dei suoi spettatori.

Sito Web: https://www.produzionifuorifuoco.it/portfolio_r...

Note:
IL RICERCATORE è il secondo capitolo della "Trilogia dell'Apocalisse": "Il Predicatore", "Il Ricercatore", "I Sopravvissuti" di Paolo Casalis.

Video


Foto

Notizie