Sudestival 2025


Sinossi *:
Una donna – une fémena perduda ň – sta per compiere un misterioso viaggio a piedi, in una natura invernale spopolata, glaciale e inospitale. Quello che pare un percorso che la conduce a perdersi, si rivelerŕ invece un cammino – un viath – dentro un’imperscrutabile dimensione che le appartiene. Una dimensione dove ciň che minacciosamente – cu le brute maniere – la circonda non č quello che sembra.

NOTIZIE 'Inmusclâ'



Note:
Inmusclâ - La Lingua
"I mň dis: un fil. Un fil tňrt, cun grňps, cun sfiligiade".
(verso in clautano)
Chi che a in a provŕ pi de una al torna sempre sula so thŕpigia. Cňma un’anema che a no la ciata pas fin che a no la se sént solevada.
Ciň che č rimasto ferito ritorna sempre. Come un’anima in pena non ha pace finché non ottiene liberazione.
"Inmusclâ" č un film composto di e da silenzi e di e in suoni della natura. Ma c’č la presenza della lingua clautana a fare da cornice all’opera. Consulente (e amica) per questa suggestione č stata la poetessa Bianca Borsatti.
La variante clautana della lingua friulana presenta elementi di peculiaritŕ per fenomeni di ascendenza friulana e per tratti da addebitare ai dialetti arcaici di matrice rustica bellunese. Tutto ciň collima con le condizioni storiche e con le coordinate geografiche dell’abitato montano di Claut (che deriva dal latino clauditu cioč chiuso), in cui i legami – pur labili – con l’area furlana non son stati mai completamente recisi. La parlata (o forma dialettale) clautana, comunque fondamentalmente friulana, č rimasta integra lungo i secoli per la chiusura tipica della valle.
Il dialetto del villaggio friulano di Claut si č dimostrato quindi nei secoli sensibile ed accondiscendente alla lingua romanza veneta, di cui sono ancora abbastanza leggibili i sedimenti delle successive e diverse stratificazioni (veneto arcaico, koinč lombardo-veneta) accanto a quelle della lingua della madre terra friulana. Ma nel dialetto clautano vi si possono anche, in aggiunta, distinguere francesismi e parole derivanti dal tedesco (influenza tipica dell’emigrazione nei tempi di miseria).

ULTIME NOTIZIE