Sudestival 2025


Sinossi *:
In Liberia la mutilazione genitale femminile è legale *. È praticata come iniziazione ad una società segreta di donne, conosciuta come Sande, che è diffusa in 11 delle 15 contee della nazione. Il Sande è considerato il custode della tradizione e della cultura degli antenati, quindi è intoccabile. Nelle sue “bush schools”, il cui rito di accesso è il taglio del clitoride, le ragazze passano un periodo che va da pochi mesi fino a tre anni, per imparare il rispetto degli anziani, i loro doveri di future mogli e madri, le danze e i canti. E rimangono totalmente analfabete. Le “bush school”, inaccessibili a chi non fa parte della società segreta, ricevono regolarmente licenze dal Ministero dell’Interno. Finora, l’enorme influenza politica di Sande ha impedito al Parlamento di emanare una legge che criminalizza le mutilazioni genitali femminili. Mentre in molti Paesi africani decenni di battaglie femminili sono riusciti a ridurre le mutilazioni genitali e a renderle punibili per legge, in Liberia questo percorso è appena iniziato. Dando voce a tre attiviste liberiane per i diritti delle donne, a rischio della loro vita per il loro coraggio di opporsi a Sande, questo film si unisce alla loro dolorosa e appassionata denuncia. Con l’obiettivo di suscitare uno sdegno internazionale che riesca a porre fine a questa crudele tradizione.

Cast


Soggetto:
Emanuela Zuccalà

Sceneggiatura:
Emanuela Zuccalà

Montaggio:
Aline Herve'

Fotografia:
Valeria Scrilatti

Suono:
Patrizio Parisi (Sound Design e Montaggio)

Produttore:
Giulia Tornari

Color Correction:
Nicola Romano

Direttore di Produzione:
Valeria De Berardinis

VIDEO

NOTIZIE 'La Scuola nella Foresta'



ULTIME NOTIZIE