Descrizione: La Via Crucis di Beniamino Simoni ci porta nel cuore del 1700, in Valle Camonica, a Cerveno, dove il Parroco Gualeni commissiona a Beniamino Simoni, artista di Fresine, in Valsaviore, 14 cappelle di statue lignee e di stucco che raccontino il Calvario di Cristo. L'opera di Beniamino Simoni nel Santuario di Cerveno, improvvisamente, si interrompe per essere proseguita, in loco, dai meno talentuosi fratelli Donato e Grazioso Fantoni. E quella che doveva essere l'ultima Stazione della Via Crucis, il Compianto sul Cristo morto, Beniamino Simoni la termina nel vicino paese di Breno, dove tuttora è collocata. Fu Giovanni Testori, nel 1976, il primo a entrare nel misterioso mondo di questo straordinario artista della Valsaviore e il primo a dare una interpretazione non solo storica ma anche ideologica e teologica delle motivazioni che portarono all'abbandono di questo artista dal Santuario di Cerveno. L'analisi di Giovanni Beale prosegue idealmente il solco tracciato da Giovanni Testori. Il libro di Giovanni Beale e il film di Elisabetta Sgarbi si pongono, dunque, come un dialogo a distanza con Giovanni Testori, oltre che con una lunga tradizione filosofica. Il volume è arricchito inoltre da un apparato iconografico realizzato appositamente dal fotografo Andrea Samaritani. Con i contributi di Tahar Ben Jelloun, Bemo Bodei, Emanuele Severino, Vittorio Sgarbi e Giovanni Testori. Il volume contiene inoltre un'Appendice dedicata ad Antonio Stagnoli.
ULTIME NOTIZIE
LIBERAZIONI 5 - La nuova edizione dall'1 al 16 ottobre
15/09/2025
Scopri di più >>
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Lord David Puttnam riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award
15/09/2025
Scopri di più >>
CALL MY AGENT - ITALIA 3 - I nuovi episodi su Sky e NOW in esclusiva da novembre
15/09/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - I dati WIFTMI sulla rappresentatività di genere
15/09/2025
Scopri di più >>