Descrizione: È l’inizio di una nuova razza. Perché è meglio. Perché non è importante amare. È importante non soffrire. È imperativo eliminare gli effetti collaterali. Tutto escludendo ogni informazione. Josephine è oltre il pensare.
Lei e gli altri devotamente ignorano. Ha saltato tutte le generazioni. Questa è la vera novità. Saltano anche la propria. Non conosce i Queen, ma nemmeno i Radiohead. Kurt Cobain è un’ombra e i Beatles un nome che ha sentito ma che non associa a nulla. Nulla. La Francia è la più grande democrazia del mondo perché l’ha detto qualcuno. Il 1968 è l’anno prima del 1969, Jean Luc Godard e Michel Gondry sono solo due nomi, forse due patrioti della rivoluzione francese. Josephine è con gli altri. Ognuno su una scialuppa, da soli, mentre la barca si allontana, e li lascia in mare aperto. Avenue du 8 mai 1945, numero 25. Millenovecentoquarantacinque. Il giorno dell’inizio di una guerra. O della sua fine. O della morte di qualcuno. Non Napoleone, quello è più vecchio. No. Sì, è più vecchio. Basterebbe chiedere a tuo nonno, Josephine. È ancora vivo, lui saprebbe. Parlare con il nonno, parlare veramente. Farsi raccontare la guerra. Parlare con qualcuno. Aprire un libro. Sognare qualcosa. No, niente. Napoleone, 1945. Napoleone è morto, i nazisti l’hanno esiliato. Poi gli hanno sparato. Ascoltava i Radiohead mentre lo portavano via all’Isola d’Elba, sul fiume. Chi sono gli altri e cosa hanno fatto, che cazzo me ne frega.
Young Europe è una storia che ferisce in profondità. Scioccante, ironica. A tratti rivoluzionaria. Matteo Vicino colpisce il lettore con una capacità narrativa assolutamente feroce e raffinata. Un romanzo su più livelli interpretativi, diverse dimensioni che sovrappongono e avvolgono. Un atto d’accusa alle “Regole del gioco” attraverso lo sguardo di Josephine, Julian, Federico e Veronika che per certi versi segna un’ esperienza nuova, per forma e sostanza, nel panorama della letteratura generazionale.
ULTIME NOTIZIE
CINE IN GREEN 2 - Al via la seconda edizione del progetto didattico
31/01/2025
Scopri di più >>
BERGAMO FILM MEETING 43 - Omaggio al cinema del regista polacco Wojciech Has
31/01/2025
Scopri di più >>
LUCE - Silvia Luzi, Luca Bellini e il collettivo ex Gkn presentano il film al Cinema Astra di Firenze
31/01/2025
Scopri di più >>
LONDON CRITICS' CIRCLE FILM AWARDS 45 - Cinque nomination per il cinema italiano
31/01/2025
Scopri di più >>
IL SESSO DEGLI ANGELI - In prima serata su Rai 2 il 31 gennaio
31/01/2025
Scopri di più >>