Descrizione: Attori iniziali del film sono gli strumenti musicali, personaggi del suono, compagni di viaggio. La voce di Capossela ci guida. Si parte dagli interni dell'inverno milanese, finestre che guardano palazzi, tram e cumuli di neve. E la voce parla di loro, gli strumenti: il pianoforte, i fiati, il violoncello, il pių arduo e solitario. E poi il viaggio inizia e sempre Capossela ci parla, senza un piano preciso, ma senza mai lasciare cadere il discorso. Si parla di show, di spettacolo e del pericoloso "mettersi in scena". Senza apparenti salti, il viaggio attraversa l'oceano e si apre alla luce dei deserti americani. Č un viaggio musicale, ovviamente, si incontrano musicisti, strumenti e canzoni ma soprattutto si incontrano per brevi sguardi, come dal finestrino di un'auto, persone, volti, intere vite raccontate passando. Cosė si compone la faccia della terra. Infine la domanda: non č l'America, grande scenografia a due dimensioni, baraccone permanente di mostri e miracoli, metafora del nostro destino, invito continuo a giocarci tutto su una scena?
ULTIME NOTIZIE
LA VITA DA GRANDI - L'8 aprile Greta Scarano e Yuri Tuci presentano il film a Prato
03/04/2025
Scopri di più >>
CPH:DOX 21 - Due premi al CPH:DOX Industry per "A Sanctuary of Stuff"
03/04/2025
Scopri di più >>
GEN_ - Il 5 aprile il dottor Maurizio Bini presenta il documentario al Cinema Astra di Firenze
03/04/2025
Scopri di più >>
Note di regia di "Ambra Sabatini: A un Metro dal Traguardo"
02/04/2025
Scopri di più >>