Come in uno Specchio: per una Teologia del Film
Autore:
Monsignor Gianfranco RavasiCasa editrice: Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo
Anno: 2020
Pagine: 49
Prezzo: 8,00 €
Descrizione: ome in uno specchio si articola in una struttura che il card. Ravasi definisce “un trittico mobile e di taglio impressionistico”. Nelle prime pagine del volume, si delinea per essenziali cenni teorici “una teologia del cinema”: come scrive l’autore, “la matrice del cinema si lega sostanzialmente a due categorie fondamentali anche nella teologia, l’immagine e la parola, colte nella loro dinamicità ed efficacia”.
Si passa, dunque, a una galleria di ritratti minimi di alcuni protagonisti – anche inattesi – che coi loro film si sono inoltrati sui sentieri della fede e della ricerca spirituale: Carl Theodor Dreyer, Robert Bresson, Ingmar Bergman, Andrej A. Tarkovskij e Luis Buñuel.
Infine, una riflessione sui non molti approcci pastorali ufficiali offerti dal Magistero, a partire da una domanda che si pone lo stesso card. Ravasi: “La Chiesa di fronte a questo fiume ininterrotto di immagini sacre ma anche blasfeme, pacifiche ed efferate, caste e oscene, quale atteggiamento ha assunto?”.
Con la consapevolezza che la visione di un’opera cinematografica possa aprire spiragli nell’animo umano, Come in uno specchio è una preziosa testimonianza sulle suggestioni emanate da film di autentica qualità artistica e spirituale che continuano a vivere nell’interiorità e nell’esistenza dello spettatore.
ULTIME NOTIZIE
LA VITA DA GRANDI - Dal 3 aprile al cinema l'esordio di Greta Scarano alla regia
05/02/2025
Scopri di più >>
UOMINI E DEI. LE MERAVIGLIE DEL MUSEO EGIZIO - Su Sky dall'8 febbraio
05/02/2025
Scopri di più >>
LUCE - Luzi: "Il nostro film, Marianna Fontana, il lavoro"
05/02/2025
Scopri di più >>