A Trieste "Luci e Ombre", rassegna per celebrare
il trentennale della legge Basaglia
Nove film europei, suddivisi in quattro appuntamenti serali, con l'obiettivo di “fare luce sulle ombre della mente”. É il programma della rassegna
Luci e Ombre, l'iniziativa messa in campo dall'associazione
Maremetraggio di Trieste e da
Alpe Adria Cinema per “
La Fabbrica del Cambiamento”, allo scopo di celebrare il trentennale della legge Basaglia, la rivoluzionaria riforma sulla salute mentale che ha portato alla chiusura dei manicomi. Da giovedì 16 ottobre 2008 e per altri tre giovedì consecutivi,
Luci e Ombre porterà al
Cinema Ariston film italiani e dell'Europa dell'est, inclusa un'anteprima nazionale, per ricordare come anche il cinema abbia fornito un importante contributo alla riflessione sul disagio mentale. Ai film seguiranno incontri con i registi, che ne racconteranno la genesi e le motivazioni che li hanno indotti a trattare il tema della diversità.
Primo appuntamento il 16 ottobre 2008, con una serata dedicata al cinema dell'Europa orientale. Si inizierà alle 20 con “
Il Ritorno dell'Idiota”, del regista ceco Saša Gedeon. Liberamente ispirato a “
L'Idiota” di Dostoevskij, il film racconta la vita di František, passata quasi tutta in una clinica psichiatrica. Dopo la Repubblica Ceca, alle 22 sarà la volta dell'Ungheria, con “
Bene, Grazie”, pellicola della regista Vera Janish che in soli 37 minuti racconta la storia di Marika e Laci, due pazienti di un ospedale psichiatrico malati d'amore. Alla proiezione seguirà l'incontro con la regista. Chiuderà la serata “
Georgi e le Farfalle”, documentario del regista bulgaro Andrej Paounov che si muove lungo la sottile linea di confine che separa genio e pazzia.
Giovedì 23 ottobre sarà dedicato a Peter Del Monte, originalissimo regista italoamericano. A
Luci e Ombre il regista incontrerà il pubblico e presenterà due sue opere: “
Nelle Tue Mani”, la più recente, e “
Compagna di Viaggio”, che a detta della critica è il suo capolavoro. Il terzo appuntamento, il 30 ottobre, avrà come protagonisti i registi Giovanni Piperno e János Szász, che incontreranno il pubblico e presenteranno, rispettivamente, un documentario, “
CIMAP! Cento Italiani Matti a Pechino”, e un film in anteprima nazionale, “
Oppio: Diario di una Donna Pazza”. A concludere
Luci e Ombre, il 6 novembre, sarà il cinema italiano, con due film dedicati alla diversità, intepretati da Anna Galiena: “
Senza Pelle” di Alessandro D'Alatri e “
Il Grande Cocomero” di Francesca Archibugi. Ospiti della serata saranno proprio Anna Galiena e Alessandro D'Alatri.
Cinema degli interrogativi, privo di risposte preconfezionate,
Luci e Ombre lascerà al pubblico in uscita dalla sala ben poche certezze. D'altra parte è proprio il pensiero unico che questa rassegna si propone di combattere.
Tutte le proiezioni si terranno al cinema Ariston e sono a ingresso gratuito.
14/10/2008, 14:40