"Sloi, la fabbrica degli Invisibili" e "Corde" premiati alla
1° edizione di Indoxx, festival del documentario di Napoli
E’ “
Sloi” di 
Katia Bernardi e 
Luca Bergamaschi il vincitore della prima edizione di 
Indoxx, il festival documentario dedicato alle  produzioni italiane e internazionali di settore, realizzato dall'associazione culturale 
Kosmograph, per la direzione artistica di Romolo Sticchi, e con il patrocinio dell'assessorato regionale al Lavoro e dell'Ordine dei giornalisti della Campania. 
La giuria, composta dal direttore del Tg3 
Bianca Berlinguer (presidente), dal critico cinematografico 
Valerio Caprara, dallo scrittore 
Ermanno Rea, dal produttore 
Gioia Avvantaggiato e dall'assessore regionale 
Corrado Gabriele, ha assegnato il primo premio a “
Sloi, la fabbrica degli Invisibili” che ripercorre le tappe della SLOI, la fabbrica di Trento, dalla sua nascita fino alla drammatica chiusura, nel 1978, in seguito all’esplosione di un incendio che avrebbe potuto provocare esalazioni che avrebbero contaminato l’intera città.
Il secondo premio è andato a “
Corde”, di 
Marcello Sannino. Il film racconta la storia di Ciro, un giovane pugile napoletano, che grazie allo sport vince la solitudine. La sua storia è quella di un mite che pratica uno sport di sfida cruenta e che aggredisce le difficoltà della vita con tenerezza e silenziosa tenacia.
Il terzo riconoscimento messo a disposizione dall’Ordine dei Giornalisti della Campania,è andato a “
La strage di Sant’Alessandro” realizzato da 
Antonio Ruocco e dai giovai allievi del Liceo artistico De Chirico di Torre Annunziata che hanno frequentato, all’interno della scuola, un corso di formazione e di produzione, e realizzato un lavoro di ricostruzione della strage di camorra avvenuta proprio a Torre Annunziata il 26 agosto del 1984.
25/03/2010, 11:37