Daniele Gaglianone, Michelangelo Frammartino e Catherine
Libert ospiti del Lucca Film Festival 2011
La settima edizione del
Lucca Film Festival si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2011 presso il
Cinema Centrale nel centro storico della città toscana, organizzata dall’associazione
Vi(s)tanova, composta da ragazzi under 30.
La manifestazione offre uno
sguardo sul cinema italiano indipendente, un omaggio a un maestro del cinema sperimentale internazionale, presenta il consolidato concorso di cortometraggi, una mostra d’arte ed eventi speciali con anteprime italiane. La manifestazione internazionale di cinema sarà inaugurata domani, mercoledì 5 ottobre, dal concerto di
Sylvano Bussotti che musicherà dal vivo il film “
Rara”, In collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese: un racconto del mondo spettacolo italiano degli anni Sessanta attraverso i ritratti dei protagonisti del periodo tra cui l’attrice
Daria Nicolodi, il regista teatrale
Giancarlo Nanni, la scrittrice
Dacia Maraini, l’attrice
Manuela Kustermann, il soprano
Cathy Barberian, la cantante
Maria Monti e gli
attori del Living Teathre.
La sezione “
Documentario Indipendente” vedrà ospiti tre registi:
Daniele Gaglianone,
Michelangelo Frammartino e
Catherine Libert che porteranno i loro lavori. Il focus sul documentario partirà, il 5 ottobre alle 22.15, con la regista
Catherine Libert che presenterà “
Les Champs Brûlants” ("
Campi Ardenti"), documentario sull’affascinante storia del cinema italiano indipendente che nonostante le enormi difficoltà che si trova ad affrontare riesce a resistere. Tra i protagonisti le voci di
Beppe Gaudino,
Isabella Sandri ed
Enrico Ghezzi. Nel programma della sezione dedicata al documentario, non mancherà la proiezione del pluripremiato “
Le quattro volte” di
Michelangelo Frammartino, ispirato alla filosofia pitagorica che racconta, senza bisogno di parole, i cicli della vita e della natura con la storia di quattro esistenze che si intrecciano nella brulla Calabria. Il torinese
Daniele Gaglianone presenterà, come evento speciale, il suo ultimo film “
Ruggine” (7 ottobre ore 22) che ha aperto le
Giornate degli Autori alla 68°
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e che annovera nel cast
Stefano Accorsi,
Filippo Timi,
Valerio Mastrandrea e
Valeria Solarino. Il film, ambientato alla fine degli anni Settanta in una periferia milanese, affronta il tema della pedofilia attraverso la storia di tre bambini che si trascinano anche in età adulta cicatrici indelebili. Sarà inoltre proiettato il documentario di
Giuseppe Spina “
Città-Stato”: guerra, crisi, titoli tossici immessi nel mercato, iniezioni di liquidità monetaria, sfruttamento dell'uomo sull'uomo.
04/10/2011, 17:44