ZALAB - Il 2013 della casa di produzione
Il 2013 è stato per
ZaLab un anno denso di nuove produzioni, molte delle quali concentrate negli ultimi mesi. Tre film e 8 documentari brevi, tanti nuovi lavori che a volte, per contemporaneità, si sono oscurati l’un l’altro.
I Documentari Lunghi
Il 2013 è stato un anno intenso per la produzione dei nuovi film documentari. Sono tre i titoli presentati in questi mesi da
ZaLab, pensati per avvicinare un pubblico eterogeneo a temi caldi della vita contempornea:
- "
Container 158" racconta la dura realtà dei Campi Rom, un’anomalia tutta italiana, vista dall’interno del Campo di Via Salone a Roma, emblema della politica di ghettizzazione su base etnica dei rom.
- "
El retratista” narra la storia poetica e creativa di Antoni Benaiges, maestro elementare di un borgo della Spagna rurale, che negli anni 30 vuole insegnare ai bambini a scrivere e ad essere davvero liberi. Gli spettacolari risultati del metodo Freinet, le intuizioni del maestro e l’entusiasmo dei bambini, stroncati dall’efferatezza della dittatura franchista, sopravvivono ancora oggi oltre oceano.
- "
Il Pane a Vita” infine, attraverso la vita quotidiana di tre operaie in cassa integrazione, racconta il tramonto ormai definitivo di un modello di lavoro e di società. Una crisi che l’Italia affronta quotidianamente e che lascia una domanda di fondo: ora che è finito il pane, come ci reinventiamo la vita?
Le Schegge di Za
Nel 2013 la
Zalab ha prodotto 8 documentari brevi della serie “
Le schegge di Za” come “
Osservatorio TG - Diario di un paese”, "
Italenas", "
Essere o non essere italiani", "
Nuove cittadine", "
CampoSosta" (un assaggio del tema sviluppato dagli stessi autori in Container 158); “
Le voragini di San Berillo”, "
Riammessi” e l’ultima scheggia, “
L’Isola”, una nota di speranza poichè propone un modello di integrazione positivo, una lezione che arrivada una piccola realtà all’estremo sud dell’Italia ma di portata nazionale, se non universale.
Il 2013 ha visto
ZaLab impegnata in tanti altri progetti, tra cui: due laboratori di
Video Partecipativo con Lapa TV, "
I Live in Melbourne Now" e "
Regards2Banlieue", la creazione e lo sviluppo di due luoghi della memoria:
Mare Madre e il
Museo del Cinema di Stromboli; la distribuzione di due titoli “
Vol Special” e “
L’Ultimo Pastore”; la realizzazione di tante iniziative di informazione legate alle schegge di Za:
Insieme per lo Ius soli,
Italian Slum,
#Cosachiedi.
19/12/2013, 17:29