FESTIVAL DI ROMA 9 - The Business Street
presenta “Focus Argentina - Brasile”
In un’economia sempre più globale, il mercato risponde all’esigenza di produttori e distributori di ampliare la propria conoscenza dei più recenti modelli economici e di cercare nuove possibilità di cooperazione internazionale. Proprio in quest’ottica, The Business Street rivolge particolare attenzione alla cinematografia e all’industria cinematografica di Argentina e Brasile, paesi ospiti di un Focus Industry che porterà a Roma una prestigiosa delegazione di autori, produttori, distributori e rappresentanti istituzionali dei due paesi, che presenteranno le loro più recenti produzioni.
Nell’ambito di questo speciale Focus presentato da The Business Street, la Fondazione Cinema per Roma organizza un incontro dedicato all’esplorazione delle possibilità di cooperazione artistica e commerciale tra l’industria audiovisiva e culturale italiana e le due sudamericane; una preziosa occasione di networking che si concluderà domenica 19 ottobre presso gli spazi della Casa del Cinema con un incontro ‘trilaterale’ Argentina-Italia-Brasile.
Il Focus Argentina - Brasile è presentato da The Business Street, con il supporto di ANCINE (Agência Nacional do Cinema – Brasile), APEX (Brazilian Trade and Investment Promotion Agency) e Cinema do Brasil per il Brasile, con INCAA (Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales) per l’Argentina e in collaborazione con il MiBACT e lCE- Agenzia.
Secondo Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “
L’incontro tra Argentina, Brasile e Italia giunge in un momento particolarmente interessante; la nostra industria sta attraversando una fase estremamente favorevole grazie al prestigioso riconoscimento agli Academy Awards, e le cinematografie ospiti del Focus sono sempre più presenti nelle selezioni dei festival di tutto il mondo. In questo quadro ci auguriamo che un’iniziativa come quella del Focus possa ulteriormente incoraggiare le opportunità di sinergia e cooperazione fra le tre industrie.”
Fabio Corsi dell’Ufficio Promozione dell’Audiovisivo di ICE-Agenzia, dichiara : “
Attraverso la rete dei nostri uffici all’estero, abbiamo individuato e portato a The Business Street operatori di Brasile ed Argentina, paesi al centro della nostra azione promozionale in questo biennio. Al momento, infatti, è stato già avviato un progetto di distribuzione diretta di film italiani nelle principali sale cinematografiche di Buenos Aires e di altre città argentine. Nel 2015, inoltre, organizzeremo e favoriremo, insieme ad ANICA, la presenza dell’industria italiana dell’audiovisivo a tutte le principali manifestazioni di mercato dell’America Latina.”
Bernardo Bergeret, International Affairs Manager di INCAA, afferma: “
siamo entusiasti della partecipazione al Mercato e al Festival Internazionale del Film di Roma, dove l’Argentina è presente con un’ampia varietà di titoli e un’importante delegazione di produttori. Sarà un’ottima occasione per rafforzare il legame con l’industria italiana.”
“Il focus sul Brasile apre le porte dell’industria internazionale ai nostri film e offre l’occasione di stabilire partnership e presentare la qualità dei prodotti brasiliani” dichiara inoltre André Sturm, Chairman di Cinema do Brasil.
I progetti argentini e brasiliani presentati a The Business Street comprendono: Aire libre (di Anahí Berneri), Betibú (di Miguel Cohan), Corazón de león (di Marcos Carnevale), El ardor (di Pablo Fendrik, che aveva partecipato a New Cinema Network nel 2009), El inventor de juegos (di Juan Pablo Buscarini), El misterio de la felicidad (di Daniel Burman), El patrón, radiografía de un crimen (di Sebastián Schindel), Necrofobia 3D (di Daniel de la Vega), Trago Comigo (di Tata Amaral), It’s very nice pra xuxu (di Paulo Duarte) e A Estrada 47 (di Vicente Ferraz).
New Cinema Network presenta, tra gli altri, il progetto del regista argentino esordiente Hernan Guerschuny, Recreo, mentre il noto cineasta brasiliano Bruno Barreto racconta, con il suo Duetto, la storia di un incontro immaginario tra una giovane ragazza brasiliana e Luigi Tenco durante il Festival di Sanremo del 1967, a poche ore dalla morte del cantante.
Il Festival Internazionale del Film di Roma, inoltre, dedica parte della sua programmazione ai due paesi sudamericani includendo, tra gli altri, titoli provenienti proprio da Argentina e Brasile:
Lulu di Luis Ortega - Cinema d’Oggi
Mauro di Hernán Rosselli - Cinema d’Oggi
Obra di Gregorio Graziosi - Cinema d’Oggi
Trash di Stephen Daldry - Gala
Quando eu era vivo di Marco Dutra - Mondo Genere
Ato, atalho e vento di Marcelo Masagão - Wired Next Cinema
Jà visto, jamais visto di Andrea Tonacci - Wired Next Cinema
Ragazzi di Raul Perrone - Wired Next Cinema
Jia Zhangke, un gars de Fenyang di Walter Salles - Evento Speciale
09/10/2014, 21:38