E' FESTA D'APRILE - Dal 22 al 27 aprile la rassegna
streaming per l'80° anniversario della Liberazione
Il racconto plurale di una memoria che non sia lettera morta, ma materiale indispensabile per pensare il presente e rinnovare oggi il senso della parola Resistenza. OpenDDB presenta “
È Festa d’Aprile”, la rassegna streaming in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: dal 22 al 27 aprile 2025 sarà possibile vedere 20 documentari sul portale OpenDDB, in streaming gratuito e donazione libera (previa iscrizione al sito, tutte le info su
https://festival.openddb.it/80-anni-di-resistenza/).
Biografie di uomini e donne che alla Liberazione dal nazifascismo hanno dedicato la vita, storie di luoghi, città, montagne e pianure, ma anche aspettative frustrate di una rivoluzione mancata, prospettive anticoloniali che danno spazio a storie meticce. Come si legge nelle note di OpenDDB: “
In un momento storico afflitto da nazionalismi e venti di militarismo, in cui i valori che hanno guidato quegli anni di lotta sono fortemente sotto attacco, ci è sembrato importante organizzare questa rassegna online, per tenere viva e alimentare, di quel fuoco, la scintilla”.
Saranno disponibili in streaming titoli come “"
Il cammino di Marincola"” di Armin Ferrari, storia di Giorgio Marincola, giovane partigiano nato da madre somala e da padre italiano, che - una volta liberato dal campo di concentramento di Bolzano - si mise in cammino per andare incontro al proprio destino; o quella di "
Bruno Segre", nel lavoro del compianto Daniele Segre, ritratto del partigiano, giornalista, avvocato e politico, scomparso solo pochi anni fa all’alba dei 105 anni. Ancora, ci sarà “
Bandite” di Alessia Proietti, documentario che indaga l’esperienza delle donne che dal 1943 al 1945 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il ruolo assegnato loro dal patriarcato e divenendo protagoniste della storia. Attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti, uomini e donne, si snoda “
La memoria degli ultimi” di Samuele Rossi, racconto lucido del passato che si accompagna ad un’analisi, a tratti amara, di un presente che sembra aver dimenticato i valori della Storia recente del nostro paese. O la resistenza come storia privata, in quella di Alberto e Natalino, ex-partigiani, che si ritrovano dopo anni di distanza a ripercorrere vicende passate, in “
I nostri anni” di Daniele Gaglianone, tornando a farei conti con un ex-fascista comandante delle brigate nere che aveva ucciso un loro compagno d'armi, Silurino. La lotta all’invasore è vista dall’est, dal Montenegro, in “
Partizani” di Eric Gobetti, con i partigiani della divisione Garibaldi, eroi semplici che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo consapevole e coraggiosa; o grazie ai materiali arrivati fino ad oggi grazie a Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in “
Resistenza. Una nazione che risorge” di Ansano Giannarelli del 1975.
Tutti i titoli:
IL CAMMINO DI MARINCOLA di Armin Ferrari (29', 2025)
BANDITE di Alessia Proiet (51', 2009)
BRUNO SEGRE di Daniele Segre (53', 2024)
LA MEMORIA DEGLI ULTIMI di Samuele Rossi (75', 2013)
I NOSTRI ANNI di Daniele Gaglianone (90', 2000)
NON AVER PAURA di Cristina Monti (46', 2009)
PARTIZANI di Eric Gobetti (65' / 2015)
ALBA MELONI di Nadia Pizzuti (47', 2021)
RINO: LA MIA ASCIA DI GUERRA di Andrea Zambelli (56', 2015)
MEMORIE DI LIBERTÀ di Michela Benvegnù, Carlo Ugolotti, Stefano Tedesco (35', 2018)
LIVER AND ONION di Michela Sartini (37', 2022)
SUI SENTIERI DI LIBERTÀ di Lucia Vannucchi (54', 2011)
DELLE BELLE CITTÀ DATE AL NEMICO di Bernardo Iovene (35', 1995)
PANE E PARTIGIANI di Marino Marini (81', 2016)
PER UN'ANTROPOLOGIA DEL FASCISMO di Maddalena Gretel Cammelli, Claudio Sopranzetti, Claudio Cadei (45', 2020)
RESISTENZA - UNA NAZIONE CHE RISORGE (1-2-3-4-5) di Ansano Giannarelli del 1975, in Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
16/04/2025, 14:57