Sinossi *:
Raccogliendo e collegando vari contributi, i curatori/trici di Per un'antropologia del fascismo offrono alcuni sguardi e prospettive di riflessione circa l'emergere contemporaneo di espressioni politiche legate al fascismo. Analizzano forme, espressioni e pratiche del fascismo del terzo millennio, per poi concentrarsi sugli strumenti, le reti e le tecniche di resistenza che costituiscono quell'ampio universo che si definisce antifascista.
Attraverso una conversazione tra ricercatrici, antropologi, attiviste politiche e artisti, il video esplora la diffusione del neofascismo, le sue sfumature, i metodi di comunicazione e gli stili espressivi, che mantengono alcune costanti attraverso il tempo e lo spazio. D'altra parte, vengono presentati alcuni esempi (anche a partire dalla Città di Bologna) per riflettere sulla distribuzione e diffusione delle forme di risposta, resistenza e alternative proposte dai movimenti politici antifascisti sia in Italia che negli Stati Uniti.
Il video è stato prodotto dal Nodo Italiano della conferenza DISTRIBUTE 2020, promossa dalla Society for Cultural Anthropology (SCA) e dalla Society for Visual Anthropology (SVA) in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell'Università di Bologna, il Centro di Ricerca Mobilità Diversità e Inclusione sociale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna, il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della Central European University e l’Università di Toronto.

NOTIZIE 'Per un'Antropologia del Fascismo'



Note:
Indice delle realtà che compaiono nel video:
- Per un'antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze - Maddalena Gretel Cammelli, Università di Bologna
- EXTREME/MALECANE Paola Pisciottano / bolognaprocess asbl (min.2.50)
- Disinformation: Approaches and Tactics in the US context - Irene Pasquetto & Brian Friedberg - Harvard Kennedy School (min. 7.54)
- Armed community defense in the United States - Dwayne Dixon, University of North Carolina (min. 12.11)
- Per un'antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze- Maddalena Gretel Cammelli, Università di Bologna (min. 17.36)
Osservatorio e Mappatura delle violenze fasciste in Italia. ECN Antifa (min. 21.52)
- Verona città transfemminista contro il World Congress of Families - Non Una di Meno - NUDM Bologna (min. 27.09)
- Vecchie storie nuove pratiche: la guerriglia toponomastica - Resistenza in Cirenaica - RiC, SMK VideoFactory, Vag61 (min. 32.17)
Resistenze. Un'altro mondo è possibile - RiFestival e Festival dell'Antropologia di Bologna (min. 37.52)
Per un'antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze - Claudio Sopranzetti, Central European University (min. 41.38)

ULTIME NOTIZIE