Una “Call to action” per il film collettivo del Centro
Sperimentale di Cinematografia - sede Abruzzo
Si è chiusa l’88^ Adunata Nazionale degli Alpini a L’Aquila (15-17 maggio) e il Centro Sperimentale di Cinematografia - sede Abruzzo lancia una vera e propria “call to action” a tutte le persone che hanno partecipato all’evento per raccogliere immagini, foto e video, che saranno prezioso materiale per la costruzione di un film collettivo sull’Adunata.
Una sperimentazione di cinema sociale che punta alla partecipazione attiva di chiunque abbia documentato con mezzi propri l’Adunata degli Alpini con l’obiettivo di creare un vero e proprio film collettivo a nove episodi, realizzato dagli allievi del Centro Sperimentale con la supervisione del direttore didattico
Daniele Segre, che racconti con testimonianze, dettagli e suggestioni e anche grazie al sostegno dei soggetti che hanno promosso l'iniziativa, il grande evento che ha animato la città dell’Aquila per tre lunghi giorni e notti.
"
Questa importante esperienza" - sottolinea
Daniele Segre - "
testimonia l'impegno del Centro Sperimentale di Cinematografia - sede Abruzzo nei confronti della città dell'Aquila che faticosamente sta cercando di ricostruirsi a sei anni dal terremoto. Poter coinvolgere gli aquilani e tutti quelli che a L'Aquila in quei giorni hanno documentato l'adunata degli Alpini rappresenta uno stimolo di partecipazione attiva nella costruzione di un documento importante per la storia contemporanea della città".
Il film collettivo a nove episodi verrà presentato al pubblico il prossimo autunno.
Le immagini, foto e video, possono essere inviate all'indirizzo email: laquila@fondazionecsc.it o, in alternativa, consegnate direttamente presso la sede del Centro Sperimentale in Via Rocco Carabba n.2 - L’Aquila. Per le specifiche tecniche è preferibile il formato .jpg per le foto e il formato .mov per i video. Verrà fornita dal CSC una liberatoria da sottoscrivere per l’eventuale utilizzo dei materiali.
27/05/2015, 18:41