Note di regia di "Street Opera"
Inizialmente, l’idea che ha ispirato il documentario è stata quella di creare una fotografia dell’atmosfera e delle dinamiche del mondo del rap italiano non entrando nel dettaglio soggettivo di ogni artista, ma piuttosto scegliendo alcuni personaggi simbolo che sono risultato ed espressione stessa del loro pubblico.
C’è un forte legame tra ciò che è successo socialmente e politicamente in Italia nel periodo tra il 1994 ed il 2014 e l’evoluzione del rap italiano, che in quegli stessi anni è passato da genere di strada a musica di massa, raccontando, sia in contenuti che forma, l’evoluzione della nostra società in ciò che è diventata oggigiorno: Danno, rapper simbolo di Roma, racconta la lotta interiore e la necessità d’indipendenza intellettuale, Tormento gli si avvicina spesso tematicamente, ma si allarga anche su argomenti legati al rapporto tra corpo, ambiente e musica – quasi tracciando i passi del ritorno alla natura ed alla terra di molti giovani italiani – Clementino, nel suo essere un Pulcinella del rap ci racconta la necessità di svago della sua generazione, ma anche spesso cosa significhi lasciare la propria terra per trovare fortuna altrove, senza dimenticare le proprie radici, e Guè Pequeno, sotto la sua apparente aridità e cattiveria, è probabilmente tra i quattro colui che meglio incarna - specialmente attraverso il personaggio che si è costruito e che interpreta - lo sgretolamento dei valori della nostra società e l’enorme alienazione che vivono i giovani oggi.
Da adolescente vivevo intimamente l’ascolto della musica rap come un momento di ricerca di qualcosa che non trovavo nella mia vita e nei miei spazi. Ero l’unico nel mio circolo di amici ad ascoltare quella musica, a cercare di affiliarmi in qualche modo a quella scena con l’abbigliamento o i modi di fare, ma la sentivo sempre lontana proprio per il fatto di non poter condividerla con
nessuno. Ero affascinato dal talento e dalla forza espressiva degli artisti che ascoltavo, sentivo molti dei temi di cui parlavano vicini alla mia indole, ma contemporaneamente mi spaventava quel mondo apparentemente fatto di oscurità, rabbia e continue sfide verso l’esterno. Per molti anni ho abbandonato l’ascolto di questo genere, riscoprendolo con curiosità alcuni anni fa, dopo aver notato che la maggior parte degli adolescenti di oggi ascoltano principalmente l’evoluzione della musica che ascoltavo io alla loro età. Entrando in questo mondo grazie all’incontro con Omar Rashid – mio omonimo, ma non parente – che per anni ha lavorato e frequentato l’ambiente dell’hip hop italiano, ho scoperto si alcune zone scure e rabbiose di questa espressione artistica e dei suoi luoghi fisici ed interiori, ma soprattutto come questa musica non sia mai stata “contro” come sembra dall’esterno, ma
profondamente “pro”: pro libertà di espressione, pro libertà di vivere la propria vita come si preferisce ma soprattutto pro libertà di creare arte dal nulla, con nulla e di poterla chiamare tale.
Ho cercato di fotografare in maniera intima questi artisti, cercando di concentrarmi sui dettagli e scegliendo di stare sempre sul palco con loro, discostandomi da come vengono spesso visti, cercando di dare al pubblico una prospettiva in cui le parole della loro musica abbiano lo spazio che si meritano anche al cinema.
Haider Rashid