UGO, NESSUNO E CENTOMILA - Al MIC di
Milano una rassegna su Ugo Tognazzi
Dall’8 al 31 dicembre 2015, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta
UGO, NESSUNO E CENTOMILA, una rassegna dedicata a
Ugo Tognazzi, a venticinque anni dalla morte.
Dalla comicità della rivista alla tragedia degli uomini ridicoli, dalla tv in bianco e nero al cinema, fino a tutti gli anni Ottanta Tognazzi, attore dai mille volti, anzi centomila, ha dato vita a personaggi assai diversi – comici, grotteschi, tragici - ma sempre all’insegna di una complessità che è quella della vita stessa.
Nel corso della sua carriera, Tognazzi prende parte a quasi 150 pellicole, molte delle quali passate alla storia come veri e propri cult della cinematografia italiana. Apre la rassegna un grande capolavoro che vede Tognazzi nel ruolo di regista, oltre che di interprete: "
Il fischio al naso", tratto dall’inquietante racconto di Dino Buzzati, "
Sette piani".
In programma, poi, alcune delle sue opere più significative, come "
Il vizietto", adattamento di una commedia di Jean Poiret, in cui Tognazzi veste i panni di Renato Baldi, personaggio originariamente interpretato dallo stesso attore francese, il mitico "
La grande abbuffata", la commedia nazional-popolare di Monicelli "
Romanzo popolare", il secondo atto di "
Amici Miei" e altre pellicole dove Tognazzi ci ha regalato le sue indimenticabili interpretazioni.
In rassegna anche il film che gli valse il suo primo importante riconoscimento, la Palma d'Oro a Cannes come miglior attore protagonista in "
La tragedia di un uomo ridicolo" (1981) di Bernardo Bertolucci.
29/11/2015, 11:11