FdP 56 - NEGOTIATING AMNESIA, distorcere la storia
Il 5 maggio del 1936, l'esercito italiano fa il suo ingresso ad Addis Abeba e pochi giorni dopo Vittorio Emanuele III viene incoronato Imperatore d'Etiopia. La campagna coloniale italiana comportò l'utilizzo di armi assolutamente vietate come i gas asfissianti nei confronti del popolo africano. Ma di tutto questo, i libri di storia sembrano spesso essersene dimenticati...
Dall'idea di riportare alla luce uno dei più grandi crimini di guerra operati dall'Italia nel corso del ventennio fascista nasce il progetto "
Negotiating Amnesia" di
Alessandra Ferrini, realizzato in occasione della 56a edizione del Festival dei Popoli.
Il breve documentario si costruisce attraverso un continuo spoglio e analisi di scatti fotografici dell’Archivio Alinari, per analizzare l'insolito fenomeno di "revisionismo" storico, una sorta di amnesia collettiva che ha portato a considerare quegli italiani non più come aggressori ma bensì come "brava gente".
Un film che cerca di ricostruire un tessuto mnemonico apparentemente perduto, grazie al contributo di chi quegli scatti a volte ambigui, a volte atroci, ha scelto di toglierli da un baule polveroso della soffitta restituendoli per sempre alla Storia.
30/11/2015, 21:17
Antonio Capellupo