Su Rai Storia "Togliattigrad"
Togliattigrad, città simbolo dell’incontro tra due visioni del mondo in totale contrasto: da una parte la Fiat di Torino, patria del capitalismo e del blocco anticomunista, dall’altra l’Unione Sovietica, icona dell’opposizione socialista al modello economico occidentale. Grazie alle testimonianze dirette dei protagonisti dell’epoca, il docufilm “
Togliattigrad” di Gian Piero Palombini e Federico Schiavi - in onda mercoledì 30 marzo 2016, alle 21.30, su Rai Storia, racconta lo storico accordo industriale della Fiat con i sovietici, negli anni Sessanta, per costruire la Fiat 124 nella fabbrica Vaz, sulle rive del Volga, con tre catene di montaggio, per la produzione di seicentosessanta mila vetture l’anno. Nel cuore ghiacciato della steppa russa si ricostruiscono i trentasei mesi della costruzione di una vera e propria città da quattrocentomila abitanti attorno a una fabbrica. Italiani, russi, francesi e tedeschi si ritrovano accomunati in un unico intento tra amicizie, dissapori, amori riusciti e altri falliti. Generazioni di creativi e tecnici disegnano, progettano e realizzano automobili diventate, attraverso gli anni, veri e propri gioielli di design e tecnologia. Oggi, con la fine dell’impero sovietico e l’affermarsi dell’economia globale, si è imposto un nuovo modello di sviluppo e di organizzazione del lavoro. La Lada e lo stabilimento Autovaz issano bandiera francese e quel sogno italiano sembra essersi dissolto per sempre.
29/03/2016, 15:41