PESARO 52 - Le anticipazioni e il manifesto della nuova edizione
Otto giorni- dal 2 la 9 luglio- tra passato, presente e futuro del cinema. La
52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro diretta da
Pedro Armocida (ri)parte nel segno del “nuovo cinema”, legato alle forme più innovative e di ricerca del linguaggio cinematografico contemporaneo. In un moto ondoso che porterà il pubblico a seguire una manifestazione chiara nella programmazione e con una precisa messa a fuoco nel mostrare lampi di luce di cinema, eterogenei ma sempre interrogativi e pieni di senso. Al mattino, infatti, ci saranno gli incontri con gli autori, le tavole rotonde e i dibattiti (Centro Arti Visive Pescheria); al pomeriggio e alla sera le proiezioni (sala Grande e sala Pasolini del Teatro Sperimentale e Cinema in Piazza); a mezzanotte la novità della sonorizzazione dei capolavori della Settima Arte (Palazzo Gradari).
Con lo sguardo rivolto agli studenti che, da tutta Italia e sempre più numerosi, affollano i luoghi del festival, la Mostra torna ad essere il luogo privilegiato di formazione dei futuri spettatori, grazie a precise e mirate politiche di accoglienza e ospitalità. A loro sono dedicate le due selezioni che più guardano al futuro del cinema, il
Concorso (con i film che meglio incarnano l’idea di nuovo cinema, lontano anche dai classici stilemi tipicamente “da festival”) e la nuova
SATELLITE – Visioni per il cinema futuro (che punta a quella produzione extraindustriale a low-budget) insieme a due omaggi retrospettivi,
Rocky di John G. Avildsen, uscito quarant’anni fa negli Stati Uniti (il film con Silvester Stallone verrà proiettato nell’arena in piazza venerdì 1 luglio come evento di pre-apertura durante la Notte Rosa della Riviera Adriatica) e
C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, regista scomparso lo scorso gennaio a cui la Mostra aveva dedicato l’Evento Speciale nel 2002. Il tutto sarà accompagnato dalla retrospettiva
Romanzo popolare – a cui è dedicato il consueto volume
Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni Duemila a cura di Pedro Armocida e Laura Buffoni ed edito Marsilio e la tavola rotonda – che, attraverso sei “coppie” di film, tra passato e presente, affrontano tematiche che spaziano dal lavoro ai fumetti, con linguaggi e cifre stilistiche distinti. Altre retrospettive significative saranno quelle dedicate al
Critofilm – termine con cui ci si riferisce ai film sul cinema e a cui sarà dedicato anche il primo ebook della Mostra – a cura di Adriano Aprà, e quella sul regista algerino
Tariq Teguia, la cui arte richiama con una certa verosimiglianza quella di Jean-Luc Godard.
Un ruolo importante sarà ricoperto anche dall’animazione italiana, sia per la sezione
Animania a cura di Pierpaolo Loffreda, che comprende una selezione tra i migliori cortometraggi di animazione italiana, sia per il manifesto e la sigla realizzati da
Virgilio Villoresi, tra gli autori più illustri del genere. Immancabile, poi, la consueta sezione
Sguardi femminili a cura di Giulia Marcucci, dedicata alle nuove tendenze del cinema russo contemporaneo. Completano la Mostra: l’evento dedicato a
Le ragazze del porno, all’interno del quale sarà proiettato l’ultimo cortometraggio di Monica Stambrini,
Queen Kong, ed accompagnato dalla tavola rotonda
Italian Porn con la rivista «8 e ½» di Gianni Canova; Super 8, la sezione dedicata a due autori come
Giuseppe Baresi e John Porter che lavorano con questo formato; il Concorso
(Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini a cura di Chiara Grizzaffi e Andrea Minuz, una selezione di cinque video essay/recut/mash-up/remix; le
Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta a cura di Federico Rossin, incontri e lezioni di storia attraverso la proiezione di alcuni film suddivisi in tre programmi. Non solo, tutte le sere, a partire dalla mezzanotte, sarà possibile partecipare al Dopofestival a cura di Anthony Ettorre, in un alternarsi di musica e immagini fuori dagli sche(r)mi.
20/05/2016, 16:33