A SHOT IN THE DARK - A Bergamo una rassegna di cinema,
arte, musica e letteratura dal giallo al thriller
Prende a prestito il titolo dal secondo episodio della saga della Pantera Rosa
A Shot in the Dark la prima edizione della manifestazione dedicata al giallo, a cavallo tra il cinema e le altre arti, che Bergamo Film Meeting presenterà dal 21 al 24 settembre 2017.
“Giallo” inteso come contenitore di infiniti sottogeneri e di tutte quelle storie che, fra cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni, ombre e segreti, hanno per oggetto il vasto campo del crimine e del mistero nelle sue più varie modalità di racconto.
Una rassegna di film, incontri letterari, musica e l'assegnazione del
Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller - quest'ultima prevista durante la serata di sabato 23 settembre - pensati per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga.
Tra i film in programma, oltre all’esilarante "
A Shot in the Dark" (Uno sparo nel buio, 1964) di Blake Edwards, troveranno spazio cult movies e anteprime e non mancheranno i classici in versione restaurata, da sempre segno distintivo delle proposte di Bergamo Film Meeting. Tra questi, "
The Long Goodbye" ("
Il lungo addi"o, 1973), dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler riletto in chiave contemporanea da Robert Altman, e il capolavoro scritto e diretto da Jean-Pierre Melville "
Le Samouraï" (Frank Costello faccia d'angelo, 1967), interpretato da uno stupefacente Alain Delon nel ruolo di un killer spietato e affascinante.
A Shot in the Dark si affiancherà al convegno nazionale di studi promosso annualmente dalla FIC - Federazione Italiana Cineforum, Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto che venerdì 22 e sabato 23 offrirà numerosi approfondimenti critici sul cinema e la letteratura di genere. Nove i relatori, rappresentanti della critica cinematografica (Emanuela Martini, Anton Giulio Mancino, Roberto Chiesi, Nuccio Lodato, Roberto Manassero) e del mondo accademico (Dick Tomasovic, Matteo Pollone, Giovanni Memola, Giuseppe Previtali) che con i loro interventi spazieranno dal noir alle spy stories, dal poliziesco italiano al giallo mediterraneo, da Arthur Conan Doyle a Georges Simenon, da Graham Greene a Raymond Chandler, da Jean-Claude Izzo a Giancarlo De Cataldo.
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il
Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 - 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
02/06/2017, 11:02