OSCAR 94 - Tutti i film europei candidati
Inizia la corsa per i film europei e non per la nomination alla novantaquattresima edizione degli
Academy Awards che si terrà a Hollywood il 27 marzo 2022. Quindici finalisti saranno selezionati dal numero totale di candidature e saranno annunciati il 21 dicembre; l'Academy ridurrà poi quel numero a cinque titoli, i quali saranno annunciati come finalisti l'8 febbraio 2022.
L'Italia è presente con "
È stata la Mano di Dio" di Paolo Sorrentino, ma anche con i film designati dal Lussemburgo, "
Io sto Bene" di Donato Rotunno; e dall Iraq, "
Europa" di Haider Rashid.
Questa la lista di tutti i film europei, candidati da ogni singola nazione:
Austria: Great Freedom di Sebastian Meise (Austria/Germania)
Albania: Two Lions Heading to Venice di Jonid Jorgji (Albania/Repubblica Ceca/Regno Unito/Italia)
Armenia: Should the Wind Drop di Nora Martirosyan (Francia/Armenia/Belgio)
Belgio: Un monde di Laura Wandel (Belgio)
Bosnia-Erzegovina: The White Fortress di Igor Drljača (Canada/Bosnia-Erzegovina)
Bulgaria: Fear di Ivaylo Hristov (Bulgaria)
Croazia: Tereza37 di Danilo Šerbedžija (Croazia)
Repubblica Ceca: Zátopek di David Ondříček (Repubblica Ceca)
Danimarca: Flee di Jonas Poher Rasmussen (Danimarca/Francia/Norvegia/Svezia)
Estonia: On the Water di Peeter Simm (Estonia)
Finlandia: Compartment No. 6 di Juho Kuosmanen (Finlandia/Russia/Estonia/Germania)
Francia: Titane di Julia Ducournau (Francia/Belgio)
Georgia: Brighton 4th di Levan Koguashvili (Georgia/Russia/Bulgaria/Monaco/Stati Uniti)
Germania: I'm Your Man si Maria Schrader (Germania)
Grecia: Digger di Georgis Grigorakis (Grecia/Francia)
Ungheria: Post Mortem di Péter Bergendy (Ungheria)
Irlanda: Foscadh di Seán Breathnach (Irlanda)
Islanda: Lamb di Valdimar Jóhannsson (Islanda/Svezia/Polonia)
Italia: È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (Italia)
Kosovo: Hive di Blerta Basholli (Kosovo/Svizzera/Macedonia del Nord/Albania)
Lettonia: The Pit i Dace Puce (Lettonia/Finlandia)
Lituania: The Jump di Giedre Žickyte (Lituania/Lettonia/Francia/Stati Uniti)
Lussemburgo: Io sto bene di Donato Rotunno (Lussemburgo/Belgio/Germania/Italia)
Malta: Luzzu di Alex Camilleri (Malta/Stati Uniti)
Macedonia del Nord: Sisterhood di Dina Duma (Macedonia del Nord/Kosovo/Montenegro)
Montenegro: After the Winter di Ivan Bakrač (Montenegro/Serbia/Croazia)
Norvegia: The Worst Person in the World di Joachim Trier (Norvegia/Francia/Svezia/Danimarca)
Paesi Bassi: Do Not Hesitate di Shariff Korver (Paesi Bassi/Grecia)
Polonia: Leave No Traces di Jan P. Matuszyński (Polonia/Francia/Repubblica Ceca)ù
Portogallo: The Metamorphosis of Birds di Catarina Vasconcelos (Portogallo)
Romania: Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude (Romania/Croazia/Repubblica Ceca/Lussemburgo)
Russia: Unclenching the Fists di Kira Kovalenko (Russia)
Serbia: Oasis di Ivan Ikić (Serbia/Slovenia/Olanda/Francia/Bosnia-Erzegovina)
Slovacchia: 107 Mothers di Peter Kerekes (Slovacchia/Repubblica Ceca/Ukraina)
Slovenia: Sanremo di Miroslav Mandić (Slovenia/Italia)
Spagna: El buen patrón di Fernando León de Aranoa (Spagna)
Svezia: Tigers di Ronnie Sandahl (Svezia/Italia/Danimarca)
Svizzera: Olga di Elie Grappe (Svizzera/Francia)
Ucraina: Bad Roads di Natalya Vorozhbit (Ucraina)
Queste le principali candidature mondiali con co-produzione europea:
Bolivia: El Gran Movimiento di Kiro Russo (Bolivia/Francia/Qatar/Svizzera)
Brasile: Private Desert di Aly Muritiba (Brasile/Portugal)
Cambogia: White Building di Kavich Neang (Cambogia/Francia/Cina/Qatar)
Colombia: Memoria di Apichatpong Weerasethakul (Colombia/Thailandia/Regno Unito/Messico/Francia/Germania/Cina/Taiwan/Stati Uniti/Svizzera)
Costa Rica: Clara Sola di Nathalie Álvarez Mesén (Svezia/Costa Rica/Belgio/Germania/Stati Uniti)
Egitto: Souad di Ayten Amin (Egitto/Tunisia/Germania)
Indonesia: Yuni di Kamila Andini (Indonesia/Singapore/Francia/Australia)
Iran: A Hero di Asghar Farhadi (Iran/Francia)
Iraq: Europa di Haider Rashid (Italia/Kuwait/Iraq)
Israele: Let It Be Morning di Eran Kolirin (Israele/Francia)
Libano: Costa Brava, Lebanon di Mounia Akl (Libano/Francia/Spagna/Svezia/Danimarca/Norvegia/Qatar)
Marocco: Casablanca Beats di Nabil Ayouch (Marocco/Francia)
Messico: Noche de fuego di Tatiana Huezo (Messico/Germania/Brasile/Svizzera/Stati Uniti)
Palestina: The Stranger di Ameer Fakher Eldin (Palestina/Germania/Siria/Qatar)
Paraguay: Apenas el sol di Arami Ullón (Svizzera/Paraguay/Argentina)
Somalia: The Gravedigger's Wife di Khadar Ayderus Ahmed (Finlandia/Germania/Francia/Somalia)
03/11/2021, 09:03
Simone Pinchiorri