PIATTAFORME - Lo streaming che ha cambiato il cinema
Godersi il cinema in casa propria.
La storia della Tv ci ricorda di come sia cambiata totalmente la nostra vita da quando il primo televisore è entrato nelle nostre case, divenendo di fatto un componente della famiglia. Tuttavia negli anni è cambiato quasi tutto al punto che, il buon vecchio palinsesto, è stato sostituito da qualcosa di innovativo e comodissimo: lo streaming.
Tutta la comodità di rivedere un contenuto quando si vuole e farlo direttamente dal proprio divano di casa. Una comodità senza precedenti quella delle OTT (ovvero over-the-top) che sono tutte quelle media company che offrono la possibilità, agli utenti, di guardare contenuti direttamente via internet. Questo rende tutti i contenuti più facilmente accessibili anche perché non si è condizionati da nessun tipo di programmazione e si può guardare il contenuto che si desidera in qualsiasi momento.
Queste piattaforme non hanno infatti delle reti specifiche per la trasmissione dei contenuti ma operano, per come suggerisce anche il nome, sopra le reti televisive canoniche. Questo determina una serie di vantaggi che in termini di comodità non hanno rivali ma anche alcuni contro specialmente se si ragiona in termini di abuso o dipendenza. Ovviamente per poter usufruire della comodità delle OTT è necessaria una connessione internet a banda larga che consente un segnale più stabile ed una fruizione facilitata. Attualmente tra le OTT più famose in circolazione ci sono
Netflix, Prime Video, Hulu, Apple Tv e molte altre sulle quali è possibile fare incetta delle proprie serie TV preferite o di film non facilmente fruibili su palinsesti classici. Sicuramente sono tantissime le opportunità di svago che offre un servizio del genere ma l’ombra della dipendenza è sempre in agguato. In linea di principio si classificano come dipendenze da internet generiche e risponde ad un bisogno compulsivo di utilizzare i dispositivi digitali al punto da rendere questo comportamento una interferenza con la nostra vita.
Tuttavia in generale gli utenti ritengono che siano più i vantaggi che è possibile trarne dall’utilizzo che non le implicazioni. Non è infatti un caso che questi sistemi di trasmissione di contenuti audiovisivi siano ormai parte integrante del nostro quotidiano. Ma queste non sono le uniche piattaforme a cui gli utenti si ispirano per passare il tempo libero. Infatti, già da parecchi anni, stanno avendo grande successo altri tipi di esperienze ludiche come gli iGaming, giochi online accessibili tramite dispositivi personali come computer o smartphones. Tra questi, uno molto famoso è il gambling, per cui diversi clienti giocano online su piattaforme dedicate accedendo ad un elenco variegato di giochi come poker o slot machine che, se pensato in termini di realtà, sarebbe impossibile da raggiungere con questa facilità. Giocare online offre, oltre alla grande comodità di rimanere tranquilli a casa propria, anche l’opportunità di confrontarsi con altri utenti e di scoprire con maggiore facilità quali siano
le slot più pagate in Italia o il gioco più gettonato del momento. Attraverso quindi queste piattaforme, si possono sviluppare abilità che stimolano l’arricchimento personale, come quello di allenare la mente e la logica.
Tutto a portata di click.
Tutto quello che serve è dunque una buona connessione internet ed un po’ di tempo libero per accedere ad una
infinità di contenuti senza neanche il bisogno di scaricarli sul proprio device. Per questa ragione esistono differenti tipi di distribuzione di questi contenuti tipo le live streaming (le cosiddette dirette) che sono trasmesse e fruibili in tempo reale sebbene con una leggera differita. Di solito questo tipo di stream è possibile vederlo su diversi canali contemporaneamente, questo per riuscire a raccogliere un numero sempre maggiore di utenti. Un'altra tipologia di distribuzione di contenuto audiovisivo è quella ON DEMAND per cui i contenuti sono già pronti per essere visti in piattaforma e all’utente non resta che scegliere quale vedere. Questa è di gran lunga la più comoda perché abbatte i tempi di attesa quasi totalmente. Infine vi è la tipologia “scheduled” che, sullo stesso canale, offre l’opportunità di alternare live ed on demand a seconda delle preferenze del fruitore. Insomma, le alternative che le piattaforme streaming offrono agli utenti sono variegate ed in definitiva comode. Sono sempre più gli utenti che decidono di affidarsi a queste per fruire dei contenuti audiovisivi preferiti. In generale, questo avviene per qualsiasi altra forma di svago. Basti pensare a come il gambling si sia letteralmente rivoluzionato con l’avvento dei casinò on line con i quali si è riusciti a coprire una fetta di mercato che, se non fosse esistito internet, non si sarebbe mai agguantata. Gli utenti, nella maggior parte dei casi, si ritengono complessivamente abbastanza soddisfatti da questi servizi al punto che il mercato virtuale è letteralmente esploso e si sta sempre più espandendo ripensandosi anche a tre dimensioni.
Certo sono da valutare anche i contro di queste proposte ma, ad oggi, la soddisfazione dei clienti sembra protendere verso i pro. Del resto, ormai chiunque almeno una volta al giorno si rivolge a questo genere di offerta per trascorrere un po’ del proprio tempo libero o semplicemente per non perdere la puntata della propria serie televisiva preferita. Le opportunità sono sempre tante quando ci si rivolge al web e questo, oltre a rendere appetenti le offerte, rende sempre più felici gli utenti.
15/09/2022, 22:18