Fare Cinema
banner430X45

INCONTRI SULLE PROFESSIONI DEL CINEMA E
DELL'AUDIOVISIVO - Il 28 maggio a Roma


INCONTRI SULLE PROFESSIONI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO - Il 28 maggio a Roma
Il 28 maggio, presso il Polo Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Progetto di Incontri sulle Professioni del Cinema e dell’Audiovisivo, organizzato da Roma Lazio Film Commission. Il Commissario Straordinario di Roma Lazio Film Commission Maria Giuseppina Troccoli ha esposto il progetto, alla presenza di Lorenza Lei, Delegata per il Cinema e l’Audiovisivo della Regione Lazio. L’incontro è stato moderato dal prof. Arnaldo Colasanti.

In apertura, la dottoressa Lorenza Lei ha evidenziato come il piano di sviluppo per il cinema e l’audiovisivo messo in campo dalla Regione Lazio si stia sviluppando in sinergia e sintonia con le attività di Roma Lazio Film Commission: “Il cinema e l’audiovisivo sono strategici per i nostri territori. – ha dichiarato Lorenza Lei, delegata Cinema e Audiovisivo Regione Lazio – Parliamo di un settore culturale importante che per il Lazio è anche un settore industriale, il primo in Italia. Per cogliere queste opportunità è necessario mettere al centro il paradigma della qualità per avere un settore più competitivo e più competente. In questo scenario non vi è dubbio che la formazione professionale è fondamentale. Il Polo del Cinema e dell’Audiovisivo vuole essere uno spazio a disposizione per queste attività e insieme alla Fondazione Roma Lazio Film Commission stiamo investendo e lavorando per rendere sempre più il Lazio, terra di cinema.”

La dottoressa Troccoli ha illustrato i progetti della Roma Lazio Film Commission finalizzati alla formazione tecnica e professionale: a partire dal prossimo mese di giugno, sarà organizzata una serie di incontri, dedicati alle opportunità professionali del Cinema e dell’Audiovisivo, rivolti a giovani professionisti del territorio laziale, ma anche a studenti degli ultimi anni di corso delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa prevede un focus su figure professionali della filiera audiovisiva e su nuove professioni emergenti del settore, che richiedono particolari attitudini creative e abilità tecniche e che rivestono un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’opera audiovisiva, rappresentando anche una opportunità lavorativa per i giovani del territorio.

Si inizia il 6 giugno, presso il Polo Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, via Parigi 11 - Roma, con un incontro sulla professione del Location Manager condotto da Enrico Latella, professionista con esperienza decennale nel settore, che ha curato la ricerca location per grandi produzioni italiane e internazionali, che approfondirà le caratteristiche del lavoro nel campo delle Location e le conoscenze necessarie per intraprendere tale professione.

Il lavoro del location manager include la ricerca e la selezione delle location, la gestione dei permessi e delle autorizzazioni necessarie, il coordinamento delle esigenze di produzione con i proprietari delle location e la supervisione della logistica durante le riprese. La figura del location manager prevede conoscenze trasversali nelle materie come storia dell’arte, architettura, fotografia ma anche competenze organizzative e tecnologiche.

L’incontro metterà in evidenza il percorso formativo di un ruolo che coinvolge molti reparti come produzione, regia, scenografia, logistica e darà anche elementi su tematiche particolari come le riprese con i droni o l’accesso ai Beni del patrimonio pubblico.

Da settembre saranno organizzati altri incontri, che si terranno anche in vari Comuni del Lazio. Sono già programmati un incontro sugli Effetti speciali di trucco, che si terrà a Formello, e uno dedicato alla Musica per immagini, che si svolgerà a Ladispoli.

La lezione sul trucco, affidata a Giulia Giorgi di Baburka Production, illustrerà i segreti di questa professione che si occupa della trasformazione degli attori, di riproduzioni anatomiche, di iperrealismo e degli effetti di sangue.

Le differenti arti in questo mestiere sono moltissime: scultura, formatura, prostetica, make up, maschere, animatronica, puppets, face e body painting e vengono applicate in ambito televisivo, cinematografico, teatrale ed amatoriale in situazioni come i cosplay events e le fiere di fumetto.

L’effettista, come è definito, è un caporeparto integrato però all’interno di reparti più grandi, come Trucco e Acconciature o anche Scenografia.

Come si posiziona questo mestiere nel panorama delle arti e dei mestieri cinematografici? Quale è la sua storia e come si fa ad approcciarlo? L’incontro prevede l’analisi di questi elementi e si concluderà con una dimostrazione pratica della docente e con la realizzazione di un effetto speciale di trucco, come esempio pratico.

Si proseguirà con l’incontro dedicato alla Musica per immagini, curato da Franco Bixio, compositore di colonne sonore e presidente del gruppo editoriale Bixio, affiancato dal compositore Federico Bisozzi. L’incontro vuole offrire un primo contatto con il mondo della composizione musicale per un Film o per una Fiction TV, fornendo una panoramica sui mestieri legati alla musica nel cinema: Compositore, Sound Designer, Music Supervisor, montatore delle musiche, Editore musicale, ecc..

L’incontro fornirà elementi per approcciarsi alle suddette particolari professioni, che richiedono un bilanciamento tra attitudini creative e competenze tecniche, indicando i percorsi formativi utili a fornire un bagaglio di conoscenze necessarie per un futuro lavorativo nel settore.

Nell’ambito delle iniziative a supporto dei giovani talenti attoriali del Lazio, durante la conferenza stampa, è stato annunciato un accordo di collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e The Lee Strasberg Theatre and Film Institute di Los Angeles per la frequenza gratuita al corso di recitazione “Two-week Method Acting Intensive – transformative learing experience”.

A dieci giovani attori e attrici, residenti nel Lazio sarà offerta la possibilità di partecipare all’esperienza formativa dedicata alla recitazione, per l’arricchimento di competenze e conoscenze sulla base del Method Acting dell’Actor Studio. La manifestazione di interesse è pubblicata sul sito di Roma Lazio Film Commission.

29/05/2024, 08:14