banner430X45

CINEMAMBIENTE 27 - Marino Midena presenta "Antropocine"


CINEMAMBIENTE 27 - Marino Midena presenta
Antropocine, lo schermo verde è il nuovo lavoro del giornalista ambientale Marino Midena, pubblicato da Altraeconomia con la prefazione di Cristina Priarone, Direttore Generale di Roma Lazio Film Commission e Presidente di IFC, e la postfazione di Elena Past, docente della Wayne State University di Detroit. Il volume, che si inserisce nel filone critico dell’Ecocinema, prende in considerazione centinaia di film indagati mediante le lenti del pensiero ecologico, per focalizzare il rapporto tra uomo e ambiente partendo da classici del cinema italiano e internazionale sino ad arrivare a forme, immagini e motivi elaborati dalla New Italian Green Generation, categoria proposta dall’autore per indicare autrici e autori che vivono l’ecologia e la tutela ambientale come un perno del proprio percorso artistico.

Il libro verrà presentato domenica 9 giugno alle ore 17 da The Heat Garden in via Lugaro a Torino in occasione del festival Cinemambiente.

Il testo propone, per la prima volta, una rilettura in chiave “eco” di centoventi anni di cinema italiano, dalle origini sino al 2023, per scoprire il pensiero ecologico dei padri dell’Italian cinema, fino all’invenzione di un neologismo innovativo: AntropoCine. È, infatti, l’Antropocene il racconto che vogliono fare molti dei filmmakers “post Chernobyl”.

Con “Antropocine, Lo schermo verde” Marino Midena vuole offrire un contributo al dibattito sulle tematiche ambientali attraverso il cinema, avviare lo studio di opere, autrici e autori “green” ma anche affermare il ruolo dell’ecologia per la comprensione della realtà.

“Il mezzo cinematografico – afferma Midena - è uno strumento efficace per raccontare la crisi ambientale e sociale che stiamo vivendo, ma può anche avere un ruolo importante nella difesa stessa del pianeta grazie alla sua capacità di “parlare in profondità” alle persone. L’AntropoCine è, quindi, il risultato di un imperativo ripensamento circa il nostro rapporto con il mondo, di un riposizionamento sempre meno antropocentrico ma anche di una riconsiderazione del ruolo del cinema”.

La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission su progetto dell’Associazione Roma Green.
L’autore : Marino Midena, studioso delle tematiche agraristiche-ambientali, ha collaborato negli anni con importanti enti di ricerca. Ha conseguito il diploma di dottorato presso la Sapienza con il progetto “Idee, percorsi e prassi dell’Ecocinema”. Come giornalista scrive per alcune testate d’informazione cinematografica e ambientale. Cura dal 2009 la rubrica “Visioni” sul mensile La Nuova Ecologia e collabora con le pagine de La Repubblica Green&Blue, Ha promosso la rassegna cinematografica Green Movie Film Fest, festival di cinema ambientale a Roma e ideato il Green Movie Award. Ha collaborato con il CinemAmbiente di Torino e il Clorofilla Film Fest.

04/06/2024, 10:20