CORTI DA SOGNI "ANTONIO RICCI" 26 - A Ravenna dal 7 al 12 aprile
Il festival
Corti da Sogni “Antonio Ricci” compie 26 anni. Le proiezioni si terranno a Ravenna dal 7 al 12 aprile 2025 (lunedì 7 e martedì 8 al Cinema Mariani, per proseguire dal 9 al 12 aprile al teatro Rasi). Un ulteriore appuntamento è annunciato in estate, all’Arena del Sole di Lido di Classe, con i corti a tema ambientale della sezione Green Planet all’interno del Festival Naturae.
Concorso internazionale: dei quasi 1.000 cortometraggi giunti in selezione saranno proiettati 60 cortometraggi provenienti da 21 paesi: Argentina, Australia, Belgio, Camerun, Canada, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Iran, Irlanda, Italia, Kyrgyzstan, Palestina, Perù, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Taiwan, Turchia. Molti dei lavori proposti hanno partecipato ai più importanti festival internazionali, da Cannes a Venezia, da Rotterdam a Clermont-Ferrand e sono candidati a premi prestigiosi come il David di Donatello.
"
Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, le sfide al cambiamento climatico, i paradossi della società moderna e le inquietudini e i conflitti internazionali sono al centro delle opere iscritte alla manifestazione che ci raccontano di un mondo che cambia a forte velocità" - commentano
Roberto Artioli e
Matteo Papi in rappresentanza del circolo Sogni Antonio Ricci - "
Liberi dalle ferree regole di mercato imposte dal mainstream, i registi e le registe dei cortometraggi conservano un ampio margine di libertà e ci regalano la loro visione del mondo. Come ogni anno in sala si riderà, ci si commuoverò, si apriranno interrogativi grazie ai molteplici linguaggi proposti dalle opere protagoniste. Proietteremo corti provenienti da ogni parte del mondo, avremo ospiti nazionali e internazionali e ci fa piacere sottolineare la grande vivacità del cinema italiano per il quale viene confermato il premio Marescotti, che andrà alla migliore interpretazione in un corto made in Italy. Prosegue la storica sezione dedicata al cinema d’animazione dedicata a Giuseppe Maestri. Purtroppo, Angela Tienghi, moglie del grande incisore ravennate, ci ha lasciati qualche mese fa. A lei, che in tutti questi anni ci ha sostenuto e seguiti anche facendo parte della giuria della sezione dedicata all’animazione, va un grande ringraziamento da parte del circolo Sogni. Tra l’altro, l’anno scorso il corto d’animazione vincitore del festival Corti da Sogni (“In the Shadow of the Cypress” che riproporremo) ha poi trionfato nella notte degli Oscar. L’edizione 2025 vede anche l’ulteriore crescita del premio Green Planet con un ancora maggiore consolidamento dei laboratori delle scuole. Gli incontri organizzati dal circolo Sogni hanno coinvolto oltre 500 studenti e studentesse. Prosegue inoltre il proficuo rapporto di collaborazione con la società Cinemaincentro che, anche quest’anno garantisce, un grande supporto alla riuscita della manifestazione".
Le sezioni in concorso: European Sogni Award (per le opere europee), Sogni D’Oro (riservata ai corti internazionali), Premio Giuseppe Maestri (opere di animazione), Premio Ivano Marescotti (alla migliore interpretazione), Made in Italy (cortometraggi italiani), Mitici Critici (cortometraggi per le scuole), Film School (realizzati dalle scuole e università di cinema), Green Planet e Green School (opere a tema ambientale e rapporto uomo e natura), Creatività in corto (premio del pubblico).
05/04/2025, 09:37