banner430X45

IL SEGRETO DI LIBERATO - Storia di un successo produttivo


IL SEGRETO DI LIBERATO - Storia di un successo produttivo
Andrea Iervolino
E' stato uno dei casi cinematografici italiani del 2024, capace di risultati sorprendenti al box office ma anche di conquistare la critica: "Il segreto di Liberato", diretto a quattro mani da Giorgio Testi e Francesco Lettieri, con inserti animati di LRNZ e Giuseppe Squillaci, è stato prodotto dal Gruppo ILBE di Andrea Iervolino.

Iervolino, come nasce l'operazione "Il segreto di Liberato", cinematograficamente originale come la storia musicale del suo protagonista?

L'idea mi è stata proposta da Ellida Bronzetti, che ha fondato con Fabrizio Carratù Red Carpet, società del gruppo ILBE: francamente, devo essere onesto ma non ero molto consapevole che Liberato potesse avere un riscontro così ampio come ha avuto poi in sala, in cui ha battuto film con più copie e più budget.
Non è un nome come quello di Vasco Rossi, che tutti conoscono, è ancora un cantante di nicchia: ci costava di più, ma le ho proposto di usare l'animazione in cui siamo molto preparati in modo da creare qualcosa di nuovo, un prodotto che la unisse a parti documentarie più classiche. Se dobbiamo rischiare, pensavo, facciamolo per qualcosa di unico e speciale: è andata bene, ma è stato il mio unico contributo al progetto.

Il film è stato finora il caso più interessante del cinema italiano del 2024: ve lo aspettavate (anche in termini di incasso)? Può diventare un esempio (anche di marketing) per altri titoli?

Per quello grande merito va dato a Be Water Media, che lo ha distribuito in collaborazione con Medusa Film. Era un film evento, in sala per poche giorni e con una grande concentrazione di cinema a Napoli e dintorni, ma ben presto ha allargato il suo raggio d'azione conquistando tutta l'Italia.
Sicuramente quello che sapevo e che sta accadendo è che in questo modo avremmo potuto raggiungere i mercati internazionali, l'animazione viene accettata molto facilmente doppiata in qualsiasi lingua, mentre con la fiction non accade. E così sta accadendo, stiamo vendendo il film in varie parti del mondo.
Al di là delle strategie, però, "Il segreto di Liberato" ha avuto e sta avendo successo perché è stato fatto bene, il merito è tutto del reparto artistico che ci ha lavorato.

In che direzione vuole andare ILBE nel prossimo futuro? Cosa dobbiamo aspettarci?

Di sicuro questo nuovo mondo di affrontare i biopic è piaciuto e sta facendo scuola: sto già ricevendo proposte per affrontare altre storie con questo ibrido, unire documentario e animazione è una chiave vincente che sicuramente useremo ancora.
Per il resto stiamo chiudendo la produzione di "Modigliani" diretto da Johnny Depp, che speriamo sia pronto per esordire a un grande festival a settembre (ma non dico quale...), stiamo girando ''Stolen Girl'' con Scott Eastwood e Kate Beckinsale in Puglia, anche se è ambientato in Libano. Questa è un'altra cosa a cui tengo, portare set internazionali in Italia per la nostra professionalità, come avviene da tanto tempo in Canada ma con in più ambientazioni meravigliose che possono essere usate.
Quanti film puoi fare in cui il Colosseo si veda? Poche, mentre noi cerchiamo di usare il territorio in tanti modi, abbiamo girato tra Lazio e Puglia, ad esempio, film ambientati a New York, in Messico e in molti altri posti... e nessuno ha mai notato la differenza.

06/06/2024, 16:54

Carlo Griseri