banner430X45

LANTERNE MAGICHE - Anno chiuso con bilancio positivo


LANTERNE MAGICHE - Anno chiuso con bilancio positivo
Si chiudono con un bilancio positivo le attività di “cinema a scuola” di Lanterne Magiche nelle scuole toscane. Nell’anno scolastico 2023 – 2024, il programma regionale di educazione all’immagine, di Fondazione Sistema Toscana, sostenuto da Regione Toscana, ha introdotto il cinema in molti istituti scolastici della regione e portato alle proiezioni in sala centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado. In tutto, grazie al contributo della Regione Toscana, sono stati più di 20.000 gli studenti toscani coinvolti nei percorsi educativi di Lanterne Magiche, afferenti ad oltre 750 classi, andando a coinvolgere più di 1100 docenti. A partire dai bambini della scuola primaria, sino agli studenti della scuola secondaria, il programma Lanterne Magiche ha lavorato in più di 100 scuole, afferenti a 45 Comuni della Toscana.

Per comprendere l’importanza dei percorsi educativi e didattici di Lanterne Magiche nelle scuole, basta considerare che il cinema e i diversi format audiovisivi (tv, video, videoarte, spot, reel social, webseries ecc..), oggi sempre più utilizzati, si basano su regole e canoni comunicativi ben precisi, da imparare come un vero e proprio “alfabeto delle immagini”. Insegnare alle nuove generazioni a decodificare il linguaggio audiovisivo, sempre più al centro della comunicazione contemporanea, è pertanto diventato focale nei processi educativi e formativi. Un processo che Lanterne Magiche fa partire dal cinema, media dal quale hanno avuto origine le tante declinazioni degli attuali format audiovisivi, generando percorsi di alfabetizzazione, conoscenza e visione consapevole delle immagini.

Tra le attività svolte nel corso dell’anno scolastico appena conclusosi, sono state oltre le 100 proiezioni in sala per le classi, introdotte e approfondite da esperti; 425 moduli i di “film-analisi” online, consultabili liberamente sul sito www.lanternemagiche.it; 20 i percorsi per l’orientamento e competenze trasversali (PCTO) per la videoproduzione, animazione 2D e la scrittura cinematografica, gratuiti; 6 i corsi di aggiornamento, anche questi totalmente gratuiti, rivolti agli insegnanti.

Lanterne Magiche, che ha rinnovato a marzo 2024 un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana in materia di orientamento e formazione in ambito audiovisivo, coinvolge quali partner i circuiti regionali Agis e Fice, con una rete di oltre 20 sale - in quanto attribuisce alla visione in sala del cinema un ruolo importante nel metodo educativo - e collabora con quattro associazioni che operano in diverse aree della regione per garantire un’adeguata diffusione del servizio sul territorio: associazione Amici del Cabiria (Scandicci), Cineclub Arsenale (Pisa), Centro Studi Commedia all’Italiana (Cecina), Storie di cinema (Grosseto).

L’appuntamento con Lanterne Magiche è a settembre, con l’inizio dell’anno scolastico, 2024/2025: le scuole interessate ad aderire al programma di “cinema a scuola” possono scrivere a [email protected].

11/06/2024, 10:53