banner430X45

CORTI SENZA CONFINE - Finanziati cinque cortometraggi


CORTI SENZA CONFINE - Finanziati cinque cortometraggi
Sono stati annunciati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nel Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alla presenza del Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil, dell’Assessore regionale alle attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini e della coordinatrice della Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG Chiara Valenti Omero, i cinque cortometraggi vincitori dell’avviso “Corti senza Confine”.

Corti senza Confine” è uno dei progetti del programma di produzioni per “GO! 2025” ideato dalla Direzione centrale cultura e sport volto a realizzare, nei diversi ambiti della cultura, prodotti originali che possano, anche in futuro, testimoniare il grande evento del 2025 e costituirne idealmente un’eredità culturale.

I vincitori, che meglio hanno saputo narrare il territorio goriziano e transfrontaliero, attraverso i suoi valori, la sua storia, le sue peculiarità legati all’essere “terra di confine”, in un momento storico in cui proprio l’assenza di confini caratterizza l’essere stati nominati Capitale Europea della Cultura per l’anno 2025, sono risultati: "Gorizia" (Rumore srls), "L’estate che verrà" (Groenlandia Srl), "Dall'altra parte - favola di Aulo e Marina" (Tucker Film srl), "La battaglia delle spazzole" (Staragara I.T.), "Vivere"(La Scontrosa srl). Le opere dovranno essere consegnate entro il 30 ottobre 2024.

Collegato in videoconferenza anche Gabriele Salvatores. Il regista, da sempre molto legato al Friuli Venezia Giulia - ricordiamo le riprese del suo film “Napoli-New York” a Trieste proprio un anno fa - in qualità di presidente della giuria di valutazione, si è fatto portavoce dell’annuncio e ha approfondito il lavoro svolto da tutti i membri.

"Sono molto felice che questo progetto rientri tra le iniziative proposte in occasione di GO! 2025. Credo fermamente che bisognerebbe vivere senza confini, condividendo, come canta De André, idee in pace, anche se diverse. È quello che abbiamo fatto con la giuria, con la quale mi sono trovato benissimo e con la quale ci siamo molto confrontati. La qualità dei progetti è stata alta e varia: cortometraggi di narrazione e di animazione. Tutti molto, molto interessanti". - spiega così il regista Gabriele Salvatores - "Sono particolarmente colpito dai lavori che contenevano tutti, un aspetto prevalentemente poetico capace di trascendere il momento particolare delle due città. Abbiamo trovato nei lavori ricevuti forme diverse di racconto, e questo mi rende molto contento di partecipare a questa iniziativa, faticosa, ma soprattutto esaltante e divertente. L’alta qualità dei progetti fa sperare bene per il futuro del cinema, che è ciò a cui tengo di più. Spendo ancora due parole perché voglio ricordare il profondo legame che ho con il Friuli Venezia Giulia, che mi ha accolto, tanto che mi spingo a dire che la Cinecittà di Fellini era al Teatro 5, mentre la mia l’ho trovata qui. Non è un caso che il mio prossimo film sarà nuovamente ambientato in questa regione. E poi Gorizia: era una città che conoscevo poco e che mi ha profondamente sorpreso e stregato con la sua anima unica. Si sente il confine, la vicinanza all’Europa, ma la sua anima è aperta".

Grazie al contributo della Direzione centrale cultura e sport assegnato a FVG Film Commission – PromoTurismoFVG ogni progetto vincitore riceverà un sostegno economico fino a un massimo di 100mila euro, che potrà coprire il 100% delle spese previste.

Ricordiamo che la call, chiusasi lo scorso 2 aprile, ha riscosso un successo oltre alle aspettative, con 151 progetti pervenuti da tutta Italia e da diversi Paesi europei. La risposta e la varietà dei progetti presentati dimostrano l'importanza e la risonanza di questa iniziativa.

I cortometraggi premiati rappresentano ognuno un'opera unica e originale, capace di raccontare con linguaggi e stili differenti una storia legata al concetto di “assenza di confine”. Tutti - come richiesto dal bando - hanno una durata minima di 10 minuti e massima di 20, e iniziano e terminano la narrazione in un luogo simbolo, il piazzale della Transalpina/Trg Evrope, emblema della caduta dei confini.

"Gorizia" è il primo cortometraggio vincitore prodotto dalla toscana Rumore srls, ed è l’unica opera di animazione nel quale, attraverso le tavole del pluripremiato disegnatore italiano Simone Massi, il piazzale della Piazza Transalpina/Trg Evrope diventa lo scenario simbolico dove si incontrano drammi storici e speranze future.

Groenlandia S.r.l. – che fa base a Roma e che vanta in pochi anni numerosi film di successo prodotti per Sky, Prime Video e Netflix – è la società di produzione di "L’estate che verrà" del regista Mauro Lodi, che racconta la storia di una profonda amicizia tra due individui, un italiano e uno sloveno, cresciuti in un contesto di grande coesione culturale come quello dello Staatsgymnasium di Gorizia, ma in un luogo e in un tempo che verrà sconvolto dalla guerra.

"Dall'altra parte - favola di Aulo e Marina", è una favola moderna come la definisce Emma Jaay, regista di origine britannico-australiana, e prodotta da Tucker Film srl, casa di produzione e distribuzione indipendente fondata dal CEC di Udine e da Cinemazero di Pordenone; quasi una storia d’amore, con al centro due personaggi che muovendosi dentro a una città è come se si muovessero dentro al mondo intero, liberamente.

"La battaglia delle spazzole" di Lorenzo Fabbro, prodotto dalla società goriziana Staragara I.T., è una commedia brillante che trasforma la routine notturna di due operatori di spazzatrici, Mauro e Nadja, in una battaglia di confini invisibili e sentimenti inaspettati a cavallo della Piazza Transalpina / Trg Evrope.

Infine, "Vivere" prodotto dalla società triestina La Scontrosa srl, scritto da Chiara Cremaschi, è un viaggio non solo fisico, ma anche introspettivo, che esplora le complessità della vita e delle emozioni umane mettendo al centro due donne costrette a scoprirsi e prendersi cura una dell’altra; un progetto che nasce da ricerche, interviste e riflessioni di lungo corso dell’autrice insieme alla geografa francese Camille Schmoll e all’artista Martina Melilli.

"Il cinema e Gorizia formano ormai un connubio vincente" - commenta l’’Assessore regionale alle attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini. "Nell’ultimo quinquennio sono molteplici le produzioni italiane e internazionali che hanno scelto questa “terra di confine” come scenario per le riprese. Questa riscoperta del goriziano ha portato ad un duplice risultato: una visibilità senza precedenti in termini di spettatori raggiunti e un rilevante impatto economico generato direttamente sul territorio, quantificabile in circa 8,2 milioni di euro di ricadute a vantaggio di maestranze, comparse, esercizi commerciali e ricettività locale. Con il bando “Corti senza confine” abbiamo inteso sostenere ulteriormente questo trend, in linea con il percorso di avvicinamento al grande appuntamento che vedrà coinvolta la città nel 2025. Infatti, nell’ultimo periodo, forte anche del traino della capitale europea della cultura, Gorizia ha goduto di una visibilità senza precedenti, tanto che le presenze turistiche in città sono aumentate del 12,8% nel corso del 2023, con un picco di visitatori provenienti dall’estero (+24,7%)".

"Mancano meno di 6 mesi all’importante appuntamento che vedrà la nostra Regione, in particolare la Città di Gorizia assieme alla vicina Nova Gorica, al centro della Cultura Europea. Attraverso “Corti senza Confini”" – afferma il Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia avv. Mario Anzil - "questo importante appuntamento avrà una testimonianza viva e duratura nel tempo che, passando da generazione a generazione, trasmetterà a tutti la portata che l’evento rappresenta per il nostro territorio. Ancora una volta, quindi, l’audiovisivo ne fa da padrone, regalando a noi e al mondo dei beni immateriali in grado di veicolare e implementare la cultura e la storia" conclude il Vicegovernatore, aggiungendo nel corso della conferenza stampa che "stimolati proprio da questo successo oltre alla aspettative e alla grande qualità dei lavori, stiamo valutando, in sede di assestamento di bilancio, di far scorrere la graduatoria per poter sostenere altri tre produzioni oltre a quelle già finanziate".

Il progetto rientra nei programmi della Evropska prestolnica kulture – Capitale Europea della Cultura – European Capital of Culture GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia.


Conferenza stampa "Corti senza Confine" 2024


14/06/2024, 19:43