banner430X45

ITALIA FILM FEDIC 74 - Iniziata l'edizione 2024


ITALIA FILM FEDIC 74 - Iniziata l'edizione 2024
Grande successo l’altra sera al Mercato Coperto del concerto musicale del gruppo Macrolotto.Exe che ha eseguito alcune canzoni tratte da film italiani nel ricordo di Marcello Mastroianni.

Giornata clou sabato 22 giugno alla 74ma edizione di Italia Film Fedic con la cerimonia di premiazione che avrà luogo, con inizio alle 21.30, al Cinema Imperiale. Sul palcoscenico le attrici Anna Bonaiuto ed Elisabetta Pellini, che riceveranno, rispettivamente, il Premio Fedic alla Carriera e il Premio Tonino Valerii, intitolato al regista di famosi western – spaghetti come “Il mio nome è nessuno” con Terence Hill ed Henry Fonda e “Una ragione per vivere ed una per morire con Bud Spencer.

Riconoscimenti anche con il Premio Fedeltà Fedic ai soci storici Giorgio Ricci e Beppe Rizzo. Premiati anche i tre Cineclub Fedic che hanno ottenuto il maggior punteggio nella valutazione della loro attività durante il 2023. Sarà anche il momento di conoscere i vincitori del Concorso Fedic Short che ha visto in competizione 10 cortometraggi di autori Fedic, la cui scelta è stata effettuata da una Giuria composta dai registi Wilma Labate e Maurizio Sciarra e dal critico cinematografico Alfredo Baldi. A consegnare i premi principali la madrina del Festival Milena Vukotic, i direttori artistici Gianluca Castellini e il Presidente Fedic Lorenzo Caravello.

Ma nel corso della giornata molte saranno le iniziative di Italia Film Fedic. Dalla lezione sul Neorealismo del critico Roberto Lasagna per l’iniziativa “Momenti di Storia del Cinema” alla presentazione, da parte di Roberto Baldassarre, del suo libro ”Storie scellerate. Il cinema di Sergio Citti” all’intervista di Luca Maggitti al regista Tonino Valerii. Un momento importante poi con la proiezione di due episodi della serie “Green Story Tellers “ realizzata da Marco Cortesi e Mara Moschini per Mediaset.

Proiezioni anche con due “classici” della Fedic provenienti dall’apposita Cineteca depositata presso l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si tratta dei cortometraggi “Sette minuti” di Paolo Capoferri e “I cavatori” di Vincenzo Tarabella. In programma anche “Serravalle Hollywood” con un documentario sulla vera storia della partita di nascondino più grane del mondo.

Italia Film Fedic si concluderà domenica 23 con la conversazione di Anton Giulio Mancino sulla Nouvelle Vague per Momenti di Storia del Cinema, la proiezione di 4 cortometraggi del programma Fedic for Gaza incentrati sul concetto di annullamento delle distanze e la speranza di abbattere le barriere per eludere contrasti. In programma anche un’analisi di Andrea Chimento sul cinema israeliano e l’Assemblea nazionale dei soci Fedic.

22/06/2024, 01:39